REDAZIONE LA SPEZIA

Di Bartolo direttore generale dell’Università

L’ex dirigente di Acam, residente a Spezia, assume la guida dell’ateneo di Pisa. Il suo nome scelto dal rettore Mancarella

Dal primo marzo l’Università di Pisa avrà un direttore generale spezzino. Si tratta di Rosario Di Bartolo, 55 anni, attuale legale rappresentante e consigliere delegato del consiglio di gestione di Asa, la multiutility dei servizi ambientali di Livorno, controllata dal gruppo Iren e già direttore operativo di Acam a La Spezia (dove vive tutt’ora), anch’essa del gruppo Iren e attiva nel settore ambientale. Il nuovo direttore generale prende il posto di Riccardo Grasso, 65 anni, che andrà in pensione dopo 17 anni trascorsi in ateneo come direttore amministrativo prima e dg poi. Di Bartolo ha un ampio curriculum di manager del settore pubblico e di grandi aziende a partecipazione pubblica. Lo ha scelto direttamente il rettore Paolo Mancarella dopo avere valutato le candidature pervenute alla manifestazione d’interesse dei mesi scorsi. Nel suo curriculum professionale indica dal 2013 a oggi per conto di Acam spa esperienze di "supervisione di strutture organizzative complesse e di gestione dell’area amministrazione finanza e controllo".

Dal luglio 2020 è membro del consiglio di gestione di Asa in rappresentanza del gruppo Iren. Grasso, invece, lascia l’ateneo pisano dopo 23 anni di servizio, (in precedenza è stato responsabile per 16 anni dell’ufficio affari generali della scuola Normale). Nel 1998 è entrato in ateneo come dirigente responsabile del dipartimento amministrativo per le attività istituzionali, dal 2003 al 2012 ne è diventato il direttore amministrativo, prima di diventare direttore generale nel 2013 fino a oggi. "E’ stato un pilastro della nostra università - ha detto il rettore Paolo Mancarella - e a lui tutta la comunità accademica deve molto per le sue capacità direttive e organizzative". Di Bartolo nuovo direttore generale Top manager di grandi partecipate Entra in servizio dal 1° marzo subentrando a Riccardo Grasso che va in pensione"