
Un’esercitazione di soccorso del personale della Croce Rossa (foto d’archivio)
Sempre in prima linea con gli occhi puntati sulla città, pronta a mettersi a disposizione per ogni necessità. La squadra della Croce Rossa si lascia alle spalle i primi 6 mesi del 2025 ricchi di impegni e guarda avanti forte anche dei nuovi ingressi nel suo team di Protezione civile, cresciuto di 13 unità con l’inserimento dei nuovi Operatori per le attività di emergenza che hanno superato il corso Opem. Il loro ingresso "porta nuove forze pronte a intervenire in caso di calamità – sottolinea la Croce Rossa spezzina – così come emergenze e grandi eventi". Insieme al numero cresce anche il livello di competenza e formazione del persone della Croce Rossa: 15 volontari hanno infatti completato il percorso formativo e sono diventati Operatori sociali generici a stretto contatto con le persone più deboli e con fragilità. "Questa importante figura deve saper ascoltare con empatia, offrire supporto pratico e orientamento a chi vive un momento di difficoltà. Significa essere presenti con competenza e rispetto, portando un aiuto nella quotidianità di chi ha bisogno. La presenza attiva dei 15 nuovi Operatori sociali arricchisce il gruppo Cri dedicato al supporto delle persone in difficoltà, rafforzando l’impegno a favore dei più vulnerabili".
Screening
Nella prima parte del 2025, la Croce Rossa di Spezia ha offerto 12 screening sanitari gratuiti su tutto il territorio, grazie all’impegno dei Giovani Cri e delle infermiere volontarie. Il via con uno screening neurologico nel centro storico a febbraio, seguito da quello sanitario con misurazione di pressione, glicemia, colesterolo e consigli nutrizionali di un medico della Cri. Oltre 100 persone hanno partecipato poi allo screening cardiovascolare a marzo, prima tappa del tour nazionale ’Itinerari della salute’, dedicato alla prevenzione delle malattie cardiache. E’ poi partita la seconda edizione di ’Operazione Donatella’, tour che nel 2025 ha già collezionato sei tappe: Fezzano, Piazza Brin, Cadimare, Pitelli, Campiglia e Calice offrendo ai cittadini controlli gratuiti e consulenze mediche. A seguire le giornate dedicate al controllo dell’udito, prevenzione del tumore al seno (130 visite in piazza Europa) e lo screening dermatologico organizzato da Croce Rossa e Nivea Sun ha permesso a 250 cittadini di sottoporsi a controlli gratuiti della pelle.
Interventi
Oltre alla gestione dei soccorsi, la squadra Emergenze della Croce Rossa di Spezia ha vissuto un periodo di straordinaria intensità e impegno, intervenendo nell’assistenza sanitaria al ’Picco’ dove i volontari della Croce Rossa hanno garantito l’assistenza sanitaria durante 19 partite dello Spezia. Le squadre Cri hanno gestito l’assistenza sanitaria per migliaia di spettatori, oltre ai match delle giovanili al ’Ferdeghini’. In totale, sono stati oltre 200 gli incontri coperti con una media di 60 volontari Cri, tra medici, soccorritori e operatori specializzati. Sul fronte dell’accoglienza ai migranti il 5 maggio scorso, con lo sbarco in porto della nave Humanity 1, 15 operatori della Cri spezzina si sono attivati con sei strutture mobili e tre ambulanze. Oltre alla logistica, i volontari Cri hanno gestito l’accoglienza delle persone a bordo (in totale 68 migranti) e l’assistenza sanitaria in collaborazione con Asl, Questura e sanità marittima. Nelle scorse settimane la Croce Rossa ha infine garantito l’assistenza sanitaria ai 22mila visitatori saliti sulla Amerigo Vespucci.
C.Mas.