REDAZIONE LA SPEZIA

"Creare lavoro a Beverino con il turismo"

Gianardi corre con una lista civica sostenuta da Fratelli d’Italia. "Vorrei coinvolgere la popolazione nella pulizia di tombini e cunette"

Nel ‘traffico’ di liste e candidati in corsa per il Comune di Beverino, potrebbe essere l’outsider. Denise Gianardi, meloniana, geometra geofisico, corre con la lista civica ‘Insieme per Beverino’ sostenuta da Fratelli d’Italia e Lega. Nel suo programma, piani per rilanciare turismo, occupazione e decoro dei borghi, ma non solo.

Perchè ha deciso di candidarsi a sindaco?

"La mia passione politica nasce da quando sono ragazzina in ambiente scolastico, i tempi erano ormai maturi per farsi avanti. La nostra lista nasce per dare un’alternativa di voto ai cittadini di Beverino che ormai da tanti anni vedono sempre i soliti due schieramenti contendersi il municipio. In più vorrei dare un segnale di coraggio e di apertura ai giovani verso la politica attiva".

Quali sono i punti qualificanti del suo programma elettorale?

"Turismo attrattivo e decoro urbano, piano di rilancio occupazionale e commerciale, ripristino dei servizi essenziali, mappatura e valutazione del rischio idrogeologico e una nuova normativa per gli animali d’affezione".

C’è un progetto che più di altri, secondo voi, potrebbe migliorare la qualità della vita dei beverinesi?

"Quello che mi sta più a cuore, avendo io stessa ventisette anni e facendo parte di una sfortunata generazione, è il problema della disoccupazione. Ritengo che nel 2021 non sia più possibile amministrare un Comune, grande o piccolo che sia, pensando che i problemi si fermino allo sfalcio dell’erba e il riempimento delle buche. Ogni amministrazione pubblica dovrebbe a mio avviso fare il massimo per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Vorrei avviare un piano di rilancio commerciale trainato principalmente dal settore turistico, il Comune di Beverino fa parte della Val di Vara che è il terzo polmone d’Italia, quando incominceremo a renderci conto del potenziale del nostro territorio? Questo permetterebbe ai giovani di non andare a vivere altrove o di non fare ogni giorno km e km lasciando sempre più spesso inevitabilmente in paese i genitori e gli anziani soli".

Se diventasse sindaco, quali iniziative prenderebbe la sua amministrazione nei primi cento giorni?

"Si sta avvicinando il periodo di pioggia e freddo e compatibilmente con l’andamento dell’epidemia Covid19 immagino che la popolazione dovrà continuare ad attendere negli spazi aperti per accedere ai servizi. La nostra priorità è che vengano allestiti rifugi coperti e riscaldati dove i cittadini possano attendere il loro turno dignitosamente. Sempre in vista dell’autunno organizzerei un iniziativa che coinvolga la popolazione nella pulizia di tombini e cunette ed evitare prevedibili allagamenti e disagi. Inizierei inoltre a programmare degli interventi sul territorio in vista della prossima stagione turistica, sistemazione e pubblicità ai meravigliosi sentieri, decoro degli antichi borghi contadini per non farci trovare impreparati ed avere così una piccola offerta di attività da svolgere per i visitatori".

Che pensa del fatto che ci siano ben quattro liste in corsa alle elezioni?

"È nata una piccola polemica riguardo a questo, ma tuttavia nel nostro piccolo Comune la lista che prende un voto in più vince. Quindi il problema non sussiste, anzi sono molto contenta di questa partecipazione, la voglia di mettersi in gioco è tanta. I cittadini del Comune di Beverino avranno più scelta, quindi più democrazia e questo a mio avviso è sempre positivo. La lista ‘Insieme per Beverino’ vede come candidati al consiglio comunale Paolo Valentini, Desirè Gianardi, Cristina Giannella, Gabriele Giannelli, Debora Guidi, Andrea Salmeri, Tinka Petkova, Moira Ronzoni, e Antonio Salvatore Russo.

Matteo Marcello