
I soccorsi ai turisti: tutti in salvo
Monterosso (La Spezia), 1 maggio 2017 - Si è incagliata contro la diga frangiflutti del porticciolo di Monterosso nell'effettuare la manovra di uscita la motonave "Golfo dei Poeti" e non è stato facile, per i vigili del fuoco, evitarne l'affondamento.
A ricostruire la dinamica dell'incidente, che ha suscitato paura tra i circa 70-80 turisti a bordo ma non ha causato danni irreparabili, sono da un lato il Consorzio Marittimo Cinque Terre, propreitario dell'imbarcazione, e dall'altro i vigili del fuoco.
La 'Golfo dei Poeti', spiega il Consorzio, per cause ancora da accertare "subito dopo aver lasciato l'attracco a Monterosso, nell'effettuare la manovra di uscita dal porticciolo, ha urtato gli scogli a protezione dei moli rimanendo incastrata". L'equipaggio ha attivato le misure previste dalle normative di sicurezza e "grazie all'ausilio di un autogonfiabile i passeggeri in quel momento a bordo sono stati evacuati e trasportati sulla spiaggia (GUARDA IL VIDEO DI 'SPEZZINO VERO') senza riportare alcun danno", scrive la compagnia. I passeggeri hanno poi fatto ritorno alla Spezia da dove erano partiti in mattinata.
A intervenire in soccorso della motonave, non appena scattato l'allarme intorno alle 13.30 del 1° maggio, sono stati i vigili del fuoco del Distaccamento Portuale della Spezia, secondo i quali la motonave carica di turisti avrebbe avuto una "avaria ai motori" e per questo è finita contro gli scogli, incagliandosi. Una volta messi in salvo i passeggeri, spiegano i vigili, "si è posto il problema di evitare l’affondamento del battello, la cui chiglia è stata squarciata dall’impatto contro le rocce". Un primo tentativo è stato fatto salendo a bordo con una pompa a scoppio per cercare di togliere l’acqua dall’interno dello scafo "ma l’operazione si è rivelata vana poiché quella che entrava dalla falla era maggiore di quanta se ne riuscisse ad aspirare". A quel punto i tre specialisti nautici dei vigili del fuoco, in accordo con la Capitaneria di Porto, "hanno vincolato il relitto alla motobarca Raff 06 riuscendo a disincagliarla e, con un’abile manovra, a farla posizionare con la prua adagiata sulla spiaggia mentre la poppa è stata assicurata da una boa per evitare l’intraversamento". In questo modo è stato scongiurato l’affondamento del relitto, e si potrà procedere in sicurezza alla sua rimozione.
All'operazione hanno collaborato i tecnici della società marittima e la Capitaneria di Porto. La manovra - sottolinea la compagnia di navigazione - ha consentito di disincagliare la motonave "evitando sversamenti di liquidi ed ogni altro danno ulteriore". La Confartigianato della Spezia e il Consorzio Marittimo ringraziano "per la grande professionalità dimostrata gli operatori della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco".
A.Pu. e M.Mar.