REDAZIONE LA SPEZIA

In spiaggia i... turisti che non ti aspetti. Il sindaco vieta di dar cibo ai cinghiali

Deiva Marina, avvistamenti persino negli stabilimenti balneari

Una famigliola di cinghiali

Deiva Marina, 10 agosto 2017 - Vietato dare da mangiare ai cinghiali e agli altri animali selvatici. Dopo Sesta Godano e Beverino, l’emergenza ungulati tocca anche la Riviera. E’ di pochi giorni infatti l’ordinanza con cui il sindaco del paese Gianluigi Troiano intende fronteggiare l’emergenza legata alla scomoda e massiccia presenza degli ungulati sul territorio comunale.

Il problema dei cinghiali è sempre più diffuso in tutto lo Spezzino e la presenza di un numero crescente di animali sta danneggiando soprattutto i piccoli agricoltori locali, già provati dalla siccità. Molte le segnalazioni anche del fatto che è rischio l’incolumità dei cittadini, con i cinghiali ormai sempre più presenti a ridosso delle abitazioni e dei borghi, e persino degli arenili adiacenti agli stabilimenti balneari. Ma evidentemente non tutti temono i cinghiali e evidentemente qualcuno lascia che possano trovare cibo.

"Nel centro abitato e nelle zone residenziali si sono verificati numerosi avvistamenti, e recentemente sono stati visti anche in prossimità degli arenili adiacenti agli stabilimenti balneari affollati di turisti. Sono poi pervenute numerose segnalazioni circa i danneggiamenti di tali animali ai terreni di proprietà privata» afferma il sindaco Troiano, sottolineando anche che la presenza degli ungulati «può essere ulteriormente incentivato dal comportamento di alcune persone che, contravvenendo alle norme, portano loro cibo, favorendone in tal modo lo stanziamento vicino alle abitazioni». Da qui il provvedimento, che parla chiaro: «vietato fornire alimenti e scarti alimentari agli animali selvatici, in particolar modo agli ungulati» recita l’ordinanza che, tra le altre cose, ordina agli abitati e ai proprietari di terreni di mantenere costantemente «puliti e sgomberi i terreni da vegetazione infestante» tutti i terreni privati del comprensorio comunale.

Dal Comune di Deiva Marina arriva anche una richiesta analoga a quella intimata nei giorni scorsi dai sindaci di Sesta Godano e Beverino: quella di far intervenire sul territorio comunale gli agenti del Servizio vigilanza faunistica regionale per cercare di allontanare e contenere la presenza degli ungulati nelle zone urbanizzate del paese, "con i metodi più idonei e gli accorgimenti più opportuni» precisa l’ordinanza del primo cittadino deivese".

Secondo quanto dettato dall’ordinanza, potranno essere delimitate temporaneamente alcune aree del paese per impedirne il transito durante gli interventi degli agenti del Servizio regionale di vigilanza.

mat.mar.