
Sarà un’estate ricchissima. Dopo le restrizioni dello scorso anno anche Castelnuovo Magra riparte con un calendario di eventi che spaziano dalle rievocazioni dantesche alla solidarietà, tradizione cinematografica e teatro. Per cercare di andare incontro a tutti i gusti e esigenze l’amministrazione comunale ha fatto quadrato con le associazioni culturali del territorio che hanno concordato con l’ente un lungo elenco di manifestazioni che si concluderà con la festa delle bandiere Arancioni di ottobre. Si riaprirà anche la Torre dei Vescovi di Luni per ospitare una mostra fotografica dedicata ai paesaggi Danteschi in programma dal 17 luglio. E poi musica, passeggiate, campus per bambini e tanta beneficenza con il solito contributo dell’associazione Amici del Giacò che destinerà il ricavato delle iniziative a enti, associazioni oppure scuole del territorio. Alla presentazione delle iniziative insieme al sindaco Daniele Montebello hanno presenziato gli assessori Katia Cecchinelli, Gherardo Ambrosini e la consigliera Alessia Briganti oltre ai rappresentanti delle associazioni: Elisa Salvalaggio (Let it Be); David Reggioni (Arci Castelnuovo); Lorenzo Moretti (Amici del Giacò); Alessandro Panello (Compagnia degli Evasi); Rolando Pagliari (Arci Wave). Si inizia con la beneficenza venerdì 25 giugno all’area spettacoli del centro sociale polivalente dove alle 21 sarà ospite Roberto Mercadini con "Dante più nobile è il volgare". Sempre al centro sociale il 17 luglio si esibirà l’orchestra di Pietro Galassi, il 30 la band Radio Zero e il 21 agosto ancora Roberto Mercadini. Per le prenotazioni ai vari spettacoli occorre contattare il numero 338-4985683.
In piazza Querciola torna la seconda edizione della rassegna "Nel paese di teatro famiglia": dal 4 luglio fino al 31 incontri con Fabrizia Giannini, Mauro Manicardi, Cristina Alioto e Soledad Nicolazzi. Anche in questo caso i posti saranno limitati e sarà necessaria la prenotazione al numero 349-3093168. Sabato 26 alle 10 invece primo appuntamento con "In cammino con Dante" a cura dell’associazione guide turistiche della Liguria sezione della Spezia. Sono poi previsti gli incontri del 25 luglio, 6 e 22 agosto e il 10 ottobre. Per informazioni contattare Agtl La Spezia 366-7157217. La promozione della lettura a alta voce per tutta la famiglia "Nati per leggere" parte il 25 giugno al Boschetto della Colombiera e girerà in varie località fino al 20 luglio. Per informazioni: 338-8066120.
Gli appuntamenti con il cinema all’aperto in piazza Querciola nel borgo di Castelnuovo saranno 5 piuttosto che i soliti 10 però è già molto importante aver riproposto la storica rassegna che ha tagliato le nozze d’argento. Ritorna anche il teatro con la rassegna di Teatrika all’area verde del centro sociale. Nell’arena teatrale sono a disposizione 174 posti gratuiti con prenotazione obbligatoria al numero 335-8254436. Si parte domenica 27 giugno e a fare gli onori di casa sarà proprio la Compagnia degli Evasi che porterà in scena "Storie con la D maiuscola". A seguire le altre performance del 30 giugno; 3, 5 e 8 luglio. Il concerto di Vinicio Capossela invece è in programma il 24 luglio in piazza Querciola e i biglietti sono già in vendita sulle apposite piattaforme digitali.
Massimo Merluzzi