CHIARA TENCA
Cronaca

Caporalato. Le parti dal prefetto

Nei giorni scorsi si è tenuta in Prefettura una riunione nel corso della quale sono state avviate le prime...

Nei giorni scorsi si è tenuta in Prefettura una riunione nel corso della quale sono state avviate le prime...

Nei giorni scorsi si è tenuta in Prefettura una riunione nel corso della quale sono state avviate le prime...

Nei giorni scorsi si è tenuta in Prefettura una riunione nel corso della quale sono state avviate le prime interlocuzioni in merito all’aggiornamento del protocollo sul caporalato nel settore della nautica da diporto stipulato nel 2021. All’incontro hanno partecipato il presidente e il direttore generale di Confindustria, Mario Gerini e Paolo Faconti, e i segretari provinciali di Cgil (Luca Comiti), Cisl (Antonio Carro) e Uil (Salvatore Balestrino).

Le parti intervenute all’incontro hanno manifestato la disponibilità a integrare il protocollo sottoscritto nel 2021 sulla base dell’esperienza maturata in questi anni, soprattutto in tema di formazione. Le organizzazioni sindacali hanno evidenziato la necessità di implementare la durata e la qualità della formazione svolta all’interno degli sportelli multiculturali già attivata in alcune aziende del comparto, manifestando la disponibilità a contribuire alla formazione per le materie e gli aspetti di propria competenza.

Confindustria ha evidenziato l’importanza della formazione sui temi della legalità e della sicurezza nel mondo del lavoro e ha evidenziato, inoltre, gli sforzi già compiuti in tal senso dalle aziende associate, manifestando, altresì, la disponibilità a proseguire il dialogo al fine di implementare e migliorare il tema della formazione già previsto nel protocollo.

Le parti, unitamente ai sottoscrittori del protocollo, torneranno a incontrarsi per proseguire il dialogo avviato e individuare i punti di incontro per l’aggiornamento del testo. Soddisfazione è stata espressa dal prefetto Andrea Cantadori (nella foto) per la disponibilità al dialogo fra le parti e per il contributo assicurato dagli intervenuti su un tema così importante per il mondo del lavoro e per il tessuto imprenditoriale spezzino.