
Staffetta al comando della Capitaneria di Porto. E’ accaduto ieri con un cerimoniale blindato dalle norme antiCovid (presenti le sole autorità e il picchetto) nel piazzale del complesso della Guardia Costiera, con vista-vedetta sul Golfo. Lì – davanti alla sua squadra, grato ad essa "ho ricevuto più di quanto ho dato" ha detto visibilmente commossso – il capitano di vascello Giovanni Stella ha ceduto il timone al parigrado Alberto Ducci e ’vola’ verso Genova, dove assume le funzioni di comandante in seconda della Direzione Marittima; Stella sarà alle dirette dipendenze del Direttore Marittimo della Liguria, il contrammiraglio Sergio Liardo, che ieri ha presieduto l’avvicendamento, tra riconoscenza e incoraggiamento ai due alti ufficiali alla prova delle nuove sfide, nel progres di carriera. Stella si è conquistato sul campo la fiducia del suo team, dell’utenza e della rete istituzionale del territorio, con la quale ha interagito tra gli apprezzamenti generali, ieri rilanciati pubblicamente dalla massima autorità presente al rituale: l’ammiraglio di squadra Giorgio Lazio. Il comandante Ducci ha annunciato continuità operativa e relazionale.
Ducci, ischitano di origine e pugliese d’adozione, proviene dalla Direzione Marittima di Bari: lì ha rivestito l’incarico di Capo ufficio studi e relazioni esterne e assistente del Direttore Marittimo. Laureato in Scienze politiche (indirizzo economico-internazionale all’Università di Bari), è stato nominato Ufficiale del ruolo normale del Corpo delle Capitanerie di porto nel 1994. Dopo aver prestato servizio alla Capitaneria di Molfetta, ha ricoperto il ruolo di Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli dal 2002 al 2004, in seguito al quale ha lavorato al Comando generale del Corpo. Col grado di capitano di fregata, nel 2011 ha assunto il comando della Capitaneria di porto di Molfetta, incarico svolto fino al 2014, quando è stato destinato presso la Direzione Marittima di Bari.
Corrado Ricci