Il Comune ha approvato il progetto esecutivo finalizzato alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali all’interno del Camec: 306.500 euro finanziati dal Pnrr. Previsto l’adattamento della struttura museale alla fruizione dei più piccoli: al primo piano l’adeguamento dei servizi igienici e nel laboratorio didattico tre lavabi per bambini. Poi l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali nei locali, dove è prevista la realizzazione di un percorso Loges vet evolution che consentirà alle persone con disabilità visiva, di accedere e muoversi in sicurezza.
CronacaBarriere architettoniche . Un progetto per eliminarle