Il Comune ha approvato il progetto esecutivo finalizzato alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali all’interno del Camec: 306.500 euro finanziati dal Pnrr. Previsto l’adattamento della struttura museale alla fruizione dei più piccoli: al primo piano l’adeguamento dei servizi igienici e nel laboratorio didattico tre lavabi per bambini. Poi l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali nei locali, dove è prevista la realizzazione di un percorso Loges vet evolution che consentirà alle persone con disabilità visiva, di accedere e muoversi in sicurezza.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
L’istituto Don Milani partecipa al progetto Erasmus
Cronaca
Primo congresso provinciale di FdI. Elezione di coordinatore e dirigenti
Cronaca
Campiglia cardioprotetta. Defibrillatore nel borgo
Cronaca
Stalker nascosto in bagno. In casa dell’ex compagna col divieto ad avvicinarsi
Cronaca
Lo Spezia finito in un vortice senza fine