REDAZIONE LA SPEZIA

Associazione italo-tedesca celebra le lingue europee

Oggi al Dialma Ruggiero in programma il film "La donna dello scrittore"

Due iniziative organizzate dall’Acit, l’Associazione culturale italo tedesca per celebrare la giornata europea delle lingue in calendario il 26 settembre. Tale data è stata proclamata Giornata europea delle lingue dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione europea, il 6 dicembre del 2001, alla fine dell’anno europeo delle lingue, il 2001. "Lo scopo della giornata europea delle lingue – spiegano Chiara Cozzani Fabbri, presidente Acit e Patrizia Baracco, coordinatrice dei corsi di tedesco (nella foto sotto) – è incoraggiare l’apprendimento delle lingue nel vecchio continente. Non solo l’inglese, quindi, ma almeno un’altra lingua per favorire un vero plurilinguismo e la comprensione pluriculturale tra le 27 nazioni dell’Unione Europea. E’importante l’apprendimento delle lingue per promuovere la diversità linguistica europea favorendo uno studio delle lingue esteso a tutta la vita". Oggi alle 17 presso l’auditorium del centro Dialma Ruggiero ini via Monteverdi 117 a Fossitermi in programma la proiezione del film "La donna dello scrittore" (Transit)un film francese del 2018 diretto da Christian Petzold. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Alliance Francaise, presieduta da Annalisa Tacoli e dalla Cineteca del Goethe-Institut. A presentare il film sarà Giordano Giannini che ha curato anche quest’anno il cineforum dell’Acit. Dopo il periodo di confinamento domiciliare la rassegna cinematografica si è svolta a luglio e agosto. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti ed è necessario iscriversi scrivendo una mail a [email protected] o [email protected].

La seconda iniziativa per la giornata europea delle lingue è prevista sabato 3 ottobre 30° anniversario della riunificazione tedesca avvenuta nel 1990, in concomitanza con il semestre tedesco di presidenza dell’Unione europea. Sul canale youtube dell’associazione sarà trasmessa una videoconferenza di Renzo Brizzi, giornalista italo-tedesco di Colonia dal titolo "E un virus salvò l’Europa …forse" sulle conseguenze della pandemia di Coronavirus nei rapporti tra i paesi dell’Unione Europea. Le iniziative per la giornata europea delle lingue europea fanno da preludio alla ripresa dei corsi di lingua in presenza. "Ripartiremo in sicurezza, in piccoli gruppi – precisa Cozzani Fabbri – dalla seconda metà di ottobre. Molti ci chiedono anche corsi a distanza e offriremo anche quelli. Si può imparare il tedesco dall’infanzia fino alla terza età"

F.D.