NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Sistema Cavallo: "Liquidazione giudiziale"

È stata dichiarata la liquidazione giudiziale (ex fallimento) per ’Sistema Cavallo’, la società che gestisce in concessione l’ippodromo dei Pini...

È stata dichiarata la liquidazione giudiziale (ex fallimento) per ’Sistema Cavallo’, la società che gestisce in concessione l’ippodromo dei Pini...

È stata dichiarata la liquidazione giudiziale (ex fallimento) per ’Sistema Cavallo’, la società che gestisce in concessione l’ippodromo dei Pini...

È stata dichiarata la liquidazione giudiziale (ex fallimento) per ’Sistema Cavallo’, la società che gestisce in concessione l’ippodromo dei Pini di Follonica e il ’Caprilli’ di Livorno. La decisione è contenuta nella sentenza del Tribunale di Grosseto, emessa in seguito a un’istanza di liquidazione presentata dal pubblico ministero al termine di un’inchiesta condotta dalla Guardia di finanza per presunte irregolarità fiscali. La situazione della società – stando ai rilievi mossi – presenterebbe criticità rilevanti sul piano economico e patrimoniale, tanto da configurare, secondo il Pm, uno stato di insolvenza. A pesare sarebbero bilanci societari depositati che non rappresenterebbero in modo veritiero la situazione patrimoniale ed economica dell’azienda, un debito complessivo stimato in quasi 17 milioni di euro, un patrimonio netto negativo. La presenza infine nel bilancio di un appartamento a Milano del valore di quasi 2 milioni di euro, la cui indicazione come bene strumentale non risulta corrispondere alla destinazione effettiva dello stesso quale civile abitazione. Immobile che poi è stato alienato nel 2023. Secondo il consulente tecnico del piemme, i ricavi della società deriverebbero quasi esclusivamente da contributi ministeriali, fatto che solleva interrogativi sulla sostenibilità dell’attività aziendale. La difesa della società, che ha annunciato ricorso in appello, contesta integralmente la ricostruzione. In particolare, evidenzia come la presunta evasione fiscale sia tutta da dimostrare e che alcune cartelle esattoriali sono già state rateizzate. Per i legali della società non si comprende infine come, in presenza di un effettivo stato d’insolvenza, la società abbia potuto continuare a ricevere regolari finanziamenti pubblici.