
A destra Schettino durante il seminario finito nella bufera
Grosseto, 7 agosto 2014 - ll professor Vincenzo Mastronardi, psichiatra, docente dell'Universita' La Sapienza di Roma che aveva invitato, il 5 luglio scorso, l'ex comandante Schettino a intervenire durante un seminario "sulla gestione del panico", in cui si ricostruiva il dramma del Gigli, facendo scoppiare una vera e propria bomba mediatica, "non si dimetterà". "Il rettore Frati è stato francamente indelicato con me". Ha detto a Sky TG24 Mastronardi deferito al comitato etico dell'universita' "Io - ha spiegato - non mi sento colpevole e non ho intenzione di dimettermi, mi sento anzi vittima di un accanimento nei confronti della mia persona di cui non ho colpa. Con il rettore ho provato a parlare, ma e' stata una comunicazione unilaterale". "Per quanto riguarda Schettino - sottolinea il professore - non ha ricevuto alcun compenso".
La presenza dell'ex comandante della Concordia nell'ateneo romano ha scaturito una scia di polemiche infinite, a effetto domino, che ha invaso il web. Sfottò e battute al vetriolo, scandite dagli hashtag #schettino e #sapienza hanno letteralmente invaso bacheche Facebook e profili Twitter. Il tutto condito tra ilarità e sconcerto.
Il rettore della Sapienza Luigi Frati aveva parlato di "iniziativa autonoma ed indegna di un docente" condannando "fermamente" un "cosi' grave episodio", e annunciando il deferimento al Comitato Etico, "perche' valuti i profili, anche ai fini disciplinari" del professor Vincenzo Mastronardi.