Puliamo il mondo. Gli studenti tolgono i rifiuti dalla pineta di Levante

Oltre 50 chili tra plastiche, sedie da mare e biciclette abbandonate. Giorgeri: "Importante veicolare il messaggio di farsi carico dell’ambiente".

Puliamo il mondo. Gli studenti tolgono i rifiuti dalla pineta di Levante
Puliamo il mondo. Gli studenti tolgono i rifiuti dalla pineta di Levante

Nell’area della pineta di levante, le bambine e i bambini delle quinte A e B dell’istituto "Don Milani" hanno preso parte allo spin-off maremmano di "Puliamo il mondo", la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente, che lo scorso weekend ha visto impegnate e impegnati lungo tutto lo stivale cittadine e cittadini accomunati dalla ferma volontà di fare la propria parte per la tutela dell’ambiente, degli spazi urbani e delle aree verdi, ma anche per quella delle persone, senza alcun distinguo di razza, religione o cultura. Accoglienza, solidarietà e lotta alle disuguaglianze al centro della mattinata per aggiungere, tutte e tutti insieme, un tassello al grande mosaico della battaglia per costruire un "Clima di pace" e una transizione ecologica giusta e veloce. Con le studentesse e gli studenti - che hanno raccolto in totale 50 chili di rifiuti, comprese biciclette abbandonate e sedie da mare non più utilizzabili - anche l’assessora all’ambiente del Comune della città del golfo, Mirjiam Giorgieri, e il presidente di Legambiente Angelo Gentili. "Anche quest’anno – ha dichiarato l’assessora Giorgieri – il Comune di Follonica aderisce a Puliamo il mondo grazie alla partecipazione congiunta di tutti gli istituti comprensivi di Follonica (Istituto comprensivo 1, Leopoldo II di Lorena e Isiss). Questo ci dà la misura della necessità di lavorare in continuità. Puliamo il mondo coinvolge tutte le età, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, perché è importante, anno dopo anno, continuare a veicolare il messaggio della necessità di farsi carico dell’ambiente in cui viviamo, sia esso urbano o periurbano. Le nostre iniziative, coinvolgendo tutte le scuole di Follonica, vedono protagoniste le varie aree della città, dalla spiaggia alla pineta, dall’area della ex Ilva ai parchi giochi. Purtroppo, la consapevolezza che nelle ragazze e nei ragazzi sta crescendo si scontra con i comportamenti degli adulti a cui va la responsabilità dell’abbandono dei rifiuti, ad esempio, nei pressi delle postazioni dei contenitori stradali per la raccolta differenziata". "Puliamo il Mondo - ha aggiunto Gentili - non è solo pulizia di aree verdi e spazi urbani: è l’espressione genuina della parte più bella della società, quella pronta a tirarsi su le maniche e a fare la propria parte".