L’Istituto comprensivo Vannini Lazzaretti di Castel del Piano, diretto da Giovanni Raimondi, ha intrapreso un progetto che mira a diffondere tra i ragazzi le regole in materia di sicurezza stradale. In primo luogo agli studenti è stato chiesto di realizzare opere grafiche sul tema e il risultato è stato sorprendente. Tra slogan pubblicitari e disegni sono emersi oltre 160 lavori presentati dalle varie scuole amiatine che appartengono all’Istituto.
La commissione esaminatrice, composta da rappresentanti della scuola, di Polizia stradale, Polizia municipale, Formula guida sicura, Amiata E-bike, Misericordia e Motoclub di Castel del Piano, hanno esaminato i lavori e ne hanno scelti due, quelli realizzati da Cris Fazzi (alunno della classe 4 A) e quello di Flora Neri (5 A), entrambi della scuola primaria di Castel del Piano. Adesso però per i due giovani studenti viene il bello: Cris e Flora dovranno riprodurre la loro opera su ceramica da affiggere alla parete esterna dell’ingresso della direzione didattica dell’istituto.
"Il progetto – dice Renzo Nannetti del Moto club di Castel del Piano – continuerà all’interno del 33esimo Motoraduno nazionale delle Frittelle che si svolgerà a Castel del Piano nei giorni del 12, 13, 14 maggio". Gli alunni del Vannini Lazzaretti diverranno i veri protagonisti con le loro opere esposte nella sala consiliare del Comune e saranno chiamati a partecipare al convegno sull’educazione stradale. A seguire ragazzi e le ragazze verranno diretti, a gruppi, nelle varie postazioni fisse allestite fuori dal palazzo comunale e dirette dalla Polizia stradale con il loro pullman azzurro, dalla formula guida sicura con il monopattino elettrico, dalla Misericordia di Castel del Piano con una simulazione di soccorso, e dall’Amiata E-bike con la bicicletta. Sarà un percorso che aiuterà i ragazzi a conoscere il comportamento educativo stradale. La nuova edizione del Motoraduno non mancano novità. Una su tutte il concerto in piazza, sabato 13 ci sarà Fausto Leali.
Nicola Ciuffoletti