NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Premio letterario Fucini. I vincitori di tutte le sezioni

Premio Letterario Fucini, ci sono i vincitori. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica...

Premio Letterario Fucini, ci sono i vincitori. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica...

Premio Letterario Fucini, ci sono i vincitori. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica...

Premio Letterario Fucini, ci sono i vincitori. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica dell’Università di Siena e con il supporto della Proloco di Monterotondo quest’anno ha registrato una partecipazione particolarmente ampia e di alta qualità. La giuria, presieduta da Natascia Tonelli (docente di Letteratura italiana – Università degli Studi di Siena), Simone Giusti (docente di Didattica della letteratura italiana – Università degli Studi di Siena), Giusi Marchetta (scrittrice e docente Scuola Holden), Paolo di Paolo, (scrittore e docente giornalismo culturale – Università Sapienza di Roma) e Niccolò Scaffai (docente di Letteratura italiana contemporanea – Università degli Studi di Siena) ha deliberato e nominato i vincitori di questa undicesima edizione. Per la sezione Raccolta di racconti ha vinto Veronica Raimo (nella foto) con ’La vita è breve, eccetera? (Einaudi, 2023). Nella sezione Sonetto inedito ha trionfato Gianfranco Antonio Isette con ’Sonetto per Angelo’, mentre Isabella Becherucci con ’Accabò’ e Giacomo Sartori con ’Fisica delle separazioni’ sono i vincitori delle Menzioni speciali – Sezione raccolta di racconti.

Adesso a Monterotondo si attendono tre giorni, a partire da venerdì, di teatro, laboratori e incontri dedicati alla letteratura in onore di Renato Fucini, nell’ambito del Festival delle Colline Geotermiche organizzato da Officine Papage. Il progetto sarà articolato in tre giornate di eventi pensate come un vero e proprio festival nel festival, valorizzando la produzione letteraria di oggi e di ieri e i luoghi più suggestivi di Monterotondo.