Premio a Maccalè: l’osteria simbolo della rinascita

Il riconoscimento "Saporiamo Italia" come migliore ristorante" al locale di San Giovanni delle Contee

Tiziana Peruzzi, presidente della cooperativa di comunità di San Giovanni delle Contee che gestisce l’Osteria Maccalè, mostra il premio vinto
Tiziana Peruzzi, presidente della cooperativa di comunità di San Giovanni delle Contee che gestisce l’Osteria Maccalè, mostra il premio vinto

Sorano, 21 novembre 2023 – Ci sono molti piccoli paesi in tutt’Italia che si trovano a vivere una fase di declino. C’è chi poi riesce a invertire la rotta grazie a un progetto vincente. La differenza la fa sempre la comunità, come nel caso di San Giovanni delle Contee, frazione di Sorano che ha saputo riscrivere il proprio destino. Merito è della locale cooperativa di comunità che ha riaperto dopo anni di chiusura l’Osteria del paese. Proprio l’osteria Maccalè si è aggiudicata il premio nazionale Saporiamo Italia nella categoria ‘Migliori Ristoranti’.

"Siamo partiti quattro anni fa con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento: riaprire l’osteria è diventato il simbolo della rinascita del paese – spiega Tiziana Peruzzi presidente della cooperativa di comunità di San Giovanni delle Contee – oggi contiamo 27 soci e 2 soci sovventori, diamo lavoro a 8 persone, abbiamo fatto 2 inserimenti socio-lavorativi e intorno si è sviluppato un indotto di produttori locali di olio, vino e patate". Il paese che conta circa 200 residenti è tornato attrattivo e recentemente qui si sono trasferite anche famiglie con bambini piccoli.

«All’inizio pensavamo ad una clientela locale, invece abbiamo visto che vengono tantissimi turisti italiani e stranieri – continua Tiziana – proponiamo alcune ricette dimenticate e recuperate grazie alla memoria degli abitanti, come i ceciarelli sangiovannesi, utilizzando legumi e farine rigorosamente prodotti nella zona". Grazie ai proventi il ristorante offre gratuitamente servizi utili soprattutto ai più anziani come la consegna della spesa alimentare e delle medicine e la prenotazione gli esami medici.

La cooperativa guarda al futuro tra gli obiettivi c’è quello di riaprire l’antico forno comune. Il borgo sarà inoltre riqualificato grazie ad un progetto che si è recentemente aggiudicato il finanziamento del bando ‘Far Maremma’ a cui la cooperativa ha partecipato insieme allo storico maglificio del borgo, al barbiere, all’azienda agricola Sciornaia al circolo L’Impronta comitato festeggiamenti, con capofila il comune di Sorano.