Una serie di facili escursioni a piedi, per i soci Arci, passeggiando al mattino in alcuni dei biotopi e geositi più iconici del Parco delle Colline Metallifere, guidati alla scoperta della flora, della fauna e dei fenomeni geologici del Parco Unesco dalla guida naturalistica Marco Porciani. Si comincia domenica 27 al Padule di Scarlino con un tuffo nella Maremma del passato, la terra amara dell’immaginario collettivo: le paludi, la malaria, la miseria del passato poi le bonifiche e oggi, uno dei pochi lembi rimasti delle vaste zone umide del passato diventato un’Oasi naturalistica affascinante e suggestiva. Il 10 aprile al Parco di Montioni, una passeggiata nei vastissimi boschi mediterranei delle ex Bandite di Follonica, che per secoli hanno fornito il combustibile ai forni fusori delle ferriere della cittadina del Golfo. . Il 24 aprile a Monte Calvo con escursione sulla collina calcarea che domina Gavorrano, biotopo di eccezionale interesse per le stupende fioriture di orchidee spontanee e per la piccola fauna. L’8 maggio a Le Ronne: passeggiata lungo il corso del piccolo fiume Ronne, più conosciuto come Gora delle Ferriere, le cui acque hanno fornito energia idraulica dalla metà del XIV secolo in poi alle ferriere di Valpiana e di Follonica. Il 22 maggio invece passeggiata alle Biancane di Monterotondo Marittimo. Possibile visitare il nuovo Museo Magma, dove sarà possibile effettuare una visita virtuale nel sottosuolo con una "geonave". Marco Porciani sarà la guida naturalistica. Attualmente è responsabile del settore biodiversità del Parco delle Colline Metallifere, grazie ad un accordo tra il Museo di Storia naturale della Maremma di Grosseto ed il Parco stesso. Quota per partecipante 5 euro (Under 12 gratuiti, partecipazione minima 10 paganti).
CronacaPasseggiate con l’Arci sulle Colline metallifere