STEVEN SANTAMARIA
Cronaca

"MarediVino". La Maremma si mette in vetrina

Per la prima volta anche i produttori grossetani alla mostra mercato che si svolgerà a Livorno.

"MarediVino". La Maremma si mette in vetrina
"MarediVino". La Maremma si mette in vetrina

Sbarca al Terminal Crociere di Livorno la dodicesima edizione di "MarediVino", la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Fisar di Livorno, sostenuta dal Comune di Livorno, con il patrocinio della Camera di commercio. Un’occasione per scoprire le varie eccellenze del territorio. La mostra mercato sarà aperta da sabato a lunedì e per la prima volta, quest’anno, coinvolgerà anche i sapori della Maremma.

"Ci siamo ampliati – spiega Lisa Marinai, rappresentante Fisar –. Fino all’anno scorso, la manifestazione coinvolgeva solo il territorio livornese. Quest’anno, invece, abbiamo voluto comprendere anche i produttori maremmani che, durante l’esposizione, potranno far degustare e vendere i loro vini nei banchi d’assaggio, raccontando così il loro territorio. Questa manifestazione è un’opportunità di viaggio per esplorare la grande ricchezza enogastronomica della costa".

"Ho conosciuto questa manifestazione nel 2016 – dice Riccardo Breda, presidente della Camera di commercio – e da allora l’ho vista crescere sempre di più. Parliamo di un evento di grande qualità, un vero e proprio biglietto da visita del nostro territorio. L’edizione di quest’anno coinvolgerà anche la Maremma. Questa manifestazione può solo che crescere sempre di più e la Camera di Commercio l’ ha sempre patrocinata con orgoglio".

"Sono contento – spiega il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna – di questa bellissima iniziativa. Come dico sempre, è importante creare sinergie che possano contribuire a costruire un futuro sempre più roseo per tutto il territorio. Bisogna saper sfruttare ogni singola risorsa per crescere e migliorare sempre di più. Noi abbiamo un patrimonio enogastronomico importante che merita di essere conosciuto. Ringrazio Fisar e la Camera di Commercio per questa occasione".

Per approfondimenti sul programma e l’acquisto dei biglietti visitare il sito www.maredivino.it. Il costo del biglietto è di 20 euro o 5 euro (senza la degustazione). In entrambi i casi sarà possibile l’acquisto dei prodotti enogastronomici direttamente dagli espositori.