È notizia di questi giorni di un nuovo programma presente sul web e finito nei giorni scorsi sulle piattaforme social di Facebook e Twitch. La trasmissione si chiama ’Late Night’ ed ha avuto il suo primo appuntamento venerdì 12 marzo dalle 21.30 alle 23.30. Nelle due ore di diretta si sono alternate interviste, musica senza copyright, video presi da YouTube, sigle e quant’altro. Ad un certo punto si è visto che gli spettatori collegati sfioravano le cento unità, cosa che per il debutto ha soddisfatto le aspettative. Abbiamo chiesto a Claudio Busonero, conduttore del programma, del perché la necessità di andare in rete con un evento simile. "Per me e Michele Vaiani, altro conduttore assieme al sottoscritto, Late Night non è niente altro che il rifacimento di quello che 13 anni fa era un appuntamento fisso di Radio Temporali, l’emittente web diretta da mio fratello Marco Busonero. Parlavamo di Porto Santo Stefano, alternando le chiacchierate con gli ospiti ai classici pezzi musicali. La tecnologia ora ci permette di osare un po’ di più inserendo le immagini, anche se siamo limitati con la musica, visto che non possiamo condividere ciò che è di altri. Riusciamo però ad avvalerci di royalty free music che non ha bisogno di licenze, pescata su YouTube, sia di utenti di tutto il mondo che band locali dell’Argentario stesso. Mentre per la parte parlata ogni volta cercheremo di avere un ospite. Poi tanti video e rubriche dove coinvolgeremo personaggi paesani (da Mauro Schiano a Marco Giovani tanto per fare un esempio). Insomma, due ore che passano in fretta a detta di chi ci ha visto. Con Streamyard di solito si fanno videoconferenze o video chat. Noi invece lo abbiamo utilizzato un po’ diversamente. Quasi una sorta di Tv. Le puntate saranno dieci ed andranno in onda in diretta ogni venerdì fino metà maggio".
Per vedere Late Night in diretta e in replica basta andare a cercare il gruppo su Facebook e il canale su Twitch, mentre per la solita replica ci si può avvalere anche di YouTube.
Eraldo Nieto