MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

Suoni e palcoscenici suggestivi. Inizia Gioele Dix a Montemassi

Torna dal 24 maggio ’I luoghi del tempo’, iniziativa che, di anno in anno, abbraccia la Maremma toscana e il...

Gioele Dix darà il via alla kermesse

Gioele Dix darà il via alla kermesse

Torna dal 24 maggio ’I luoghi del tempo’, iniziativa che, di anno in anno, abbraccia la Maremma toscana e il suggestivo territorio delle Colline Metallifere, portando il pubblico alla scoperta di un territorio che ha ancora molto da offrire, anche in contesti meno conosciuti e battuti dal turismo e dalla cultura di massa. Il festival, giunto nel 2025 alla quindicesima edizione, è diventato negli anni un fenomeno identitario, una modalità di narrazione di un territorio dall’importante valore storico e paesaggistico e delle sue comunità di riferimento. Il programma del 2025 inizierà il 24 maggio e coinvolgerà sette giornate di spettacolo e incontri, per chiudersi il 13 giugno, conservando la filosofia del progetto nel desiderio di unire le arti dello spettacolo e la letteratura con la valorizzazione del territorio in ogni suo aspetto: tutti gli appuntamenti inizieranno prima del tramonto, con una scaletta quotidiana di eventi che darà la possibilità di entrare lentamente a contatto con l’ambiente circostante, in una complementarietà di generi - altro elemento caratterizzante del festival - e di linguaggi culturali; gli spettacoli teatrali e musicali (che variano sempre tra classica, jazz, elettronica e musica popolare) verranno preceduti, infatti, da passeggiate o incontri insieme ad ospiti che parleranno di temi attuali e importanti o racconteranno storie legate al territorio. Da segnalare con particolare attenzione, il ricordo che il festival dedicherà, quest’anno, a Pietro Citati con la giornata ’Pietro Citati e la Maremma’ (13 giugno) organizzata a Roccamare in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze, che ha raccolto la biblioteca, alcuni manoscritti e oggetti personali dello scrittore e critico letterario. Saranno presenti Edoardo Albinati e Stefano Citati, accompagnati dalla Direttrice Biblioteca Italo Calvino Castiglione della Pescaia, Patrizia Guidi, e Michele Rossi, Direttore Gabinetto G.P. Il festival si aprirà il 24 maggio al Castello di Montemassi con Gioele Dix e Casadilego, il 25 maggio a Giuncarico con Franco Cardini e Ars regia, il 30 maggio all’Oasi WWF Giannella con Stefano Mancuso e Naomi Berrill, il 1 giugno Gino Castaldo e Gnut alla Necropoli di Casenovole, il 2 giugno Alessandro Benvenuti, Enrico Fink e solisti dell’orchestra multietnica di Arezzo a Batignano, 8 giugno a Cala Civette ci sarà Fabio Genovesi, Roberto Angelini e Pier Cortese.

M.V.G.