
La Polizia incontra gli studenti. In classe si parla di sicurezza stradale
Sono circa 450 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado "Galileo Galilei" ed "Enrico Toti" di Grosseto che hanno incontrato gli operatori della Polizia stradale del capoluogo maremmano. Queste iniziative – che nascono da una collaborazione tra ministero dell’Istruzione e Polizia di Stato – hanno come comune obiettivo quello di avvicinare i ragazzi ai temi della sicurezza stradale, per insegnare loro le regole fondamentali da rispettare quando si è su strada. Questa volta l’attenzione è stata posta soprattutto sull’uso corretto dei velocipedi e dei monopattini e sul giusto approccio del pedone alla circolazione stradale, nell’ottica di soddisfare l’obiettivo principe della Polizia stradale, ovvero ridurre, fino ad azzerarlo completamente, il tasso di mortalità negli incidenti. Polizia che ritiene che la cultura della sicurezza stradale vada assimilata sin da piccoli, così da diventare bagaglio culturale permanente della nuova generazione di ragazzi, conducenti, oggi, di un velocipede e, in futuro, di un’auto, di un mezzo pesante o di un autobus. Durante gli incontri, sono stati mostrati ai ragazzi video e animazioni sui temi trattati e i giovani studenti, molto interessati ed entusiasti, hanno interagito, facendo loro domande curiose e pertinenti, con i poliziotti, i quali, con grande piacere, si sono prestati a un franco confronto anche generazionale. Come al solito molto recettivi nell’ascolto, hanno apprezzato il copioso materiale divulgato, che, costruito con il loro linguaggio, si è rivelato interessante e di immediata comprensione e hanno reso la piacevole sensazione di un avvicinamento concreto sia ai temi trattati che alle figure istituzionali presenti.