REDAZIONE GROSSETO

La cultura non si blocca Cambia solo location

Presentato il cartellone degli eventi. "Capalbio Libri" sarà a Borgo Carige

L’estate a Capalbio non è solo spiaggia e aperitivi, da queste parti la stagione è anche incontri, cinema, arte e libri. Sia Capalbio Libri sia il Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta non si fermano ed entrano nel programma intitolato "E-state 2020 a Capalbio" curato da Fondazione Capalbio con il patrocinio del Comune, che parte sabato 11 con il concerto di Karima.

"Questo cartellone estivo rappresenta l’esordio dell’attività di Fondazione Capalbio – spiega la presidente Maria Concetta Monaci – e vuole essere un segnale per la comunità. Capalbio ha bisogno di eventi culturali importanti e di qualità".

"Abbiamo dovuto fare delle scelte che ci permettessero di ospitare un numero congruo di spettatori – sottolinea Lucia Biagi, consigliera di Fondazione Capalbio – e che ci hanno portato a cambiare anche alcune delle location tradizionali".

Capalbio libri, per esempio, passa da piazza Magenta a Borgo Carige. Spazio per la poesia con una serata dedicata a Dante il 18 e curata da Stefano De Sando. Concerto d’archi del Quartetto di Cremona, sabato 25, e il Cromatica Music Duo domenica 26 e domenica 16 agosto. Da venerdì 24 al via ‘Augmented Liberty’, mostra d’arte collegata a esperienze di realtà aumentata per le vie del paese.

Domenica 2 agosto si inaugura la quarta edizione di Capalbio Contemporary Art, mostra d’arte collettiva realizzata dalle Officine Chigiotti e dall’associazione Il Frantoio. Percorsi enoartistici per Arte&Vino: un viaggio esperienziale diffuso sul territorio, che mette insieme arte e prodotti tipici, coinvolgendo molte cantine capalbiesi.

E poi, il cinema. Il ciclo FilmInsieme e la proiezione di pellicole nell’ambito del Premio Lux, il premio cinematografico del Parlamento Europeo. Non mancheranno gli spettacoli dell’Antico Teatro dei Burattini o la storica Sagra del Cinghiale, dal 9 al 13 settembre. "Un importante risultato – afferma il sindaco, Settimio Bianciardi – per questa amministrazione. Un’offerta di qualità che sa valorizzare esperienze già presenti e appuntamenti nuovi". "In questo momento di emergenza sanitaria – dicono il sindaco Settimio Bianciardi e l’assessore Gianfranco Chelini – non era così scontato poter arrivare a definire un cartellone estivo, che trova spazio anche in luoghi normalmente non utilizzati per questi scopi". E tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Riccardo Bruni