
L’assessore regionale alle Infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo, ha illustrato insieme a Leonardo Marras che ha la delega all’Economia, al sindaco Andrea Biondi e al rappresentante di Open Fiber nel Comune di Gavorrano, il progetto di connessione alla banda ultra larga, che permetterà ai cittadini e alle imprese che lo vorranno di navigare in internet ad altissima velocità. Dopo le grandi città, finalmente anche gli abitanti dei piccoli comuni della Maremma e dell’Amiata potranno accedere a un servizio che permetterà loro di usufruire di una velocità mai raggiunta prima, pari a 1000 megabit al secondo. Le aree maggiormente coinvolte saranno quelle di Gavorrano, Filare, Ravi, Caldana, Bivio di Ravi, Bivio di Caldana, Giuncarico e l’area industriale. "Proseguono – ha spiegato Ciuoffo - i lavori per la realizzazione della banda ultra larga. L’intervento pubblico per la realizzazione delle nuove "autostrade digitali" sta procedendo con alcune difficoltà, ma rappresenta il vero volano per il rilancio di intere realtà territoriali, che rischiano altrimenti di restare ai margini dei processi di sviluppo". "Lo sviluppo economico dei territori - aggiunge l’assessore regionale all’economia, Leonardo Marras - passa inevitabilmente dalla riduzione del divario digitale. Per questo la realizzazione della banda ultra larga è molto importante per i cittadini, ma soprattutto per le imprese e tra pochi mesi, quando sarà concluso il cantiere che si apre a Gavorrano potranno trarne benefici".