REDAZIONE GROSSETO

"L’Imu agricola è illegittima". Sentenza storica, via ai rimborsi

Vivarelli Colonna: "Una vittoria di Confagricoltura". I motivi della decisione

Antonfrancesco Vivarelli Colonna aveva iniziato una battaglia legale contro l’Imu agricola

Grosseto, 15 gennaio 2016 - La commissione tributaria di Grosseto ha "bocciato" l’Imu agricola, accogliendo il ricorso presentato dal presidente di Confagricoltura Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna.

La richiesta del pagamento dell’Imu agricola per il 2014 è stata ritenuta illegittima, a conferma della bontà dell’operato di Vivarelli Colonna, che aveva appunto intrapreso una decisa battaglia contro questa tassa sui terreni agricoli.

"E’ un grande risultato – commenta Antofrancesco Vivarelli Colonna – che farà giurisprudenza e consentirà alle aziende che lo vorranno di fare ricorso e richiedere il rimborso della tassa versata".

La Commissione tributaria di Grosseto, accogliendo il ricorso di Vivarelli Colonna, ha confermato come la tassa violasse l’articolo 3 dello statuto del contribuente. Secondo tale articolo, infatti, le disposizioni tributarie non possono avere efficacia retroattiva e, relativamente ai tributi periodici, le modificazioni introdotte devono applicarsi a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono.

"Si tratta di una sentenza di portata nazionale – ha continuato il presidente di Confagricoltura Grosseto –, permetterà a tante aziende di proporre, entro 48 mesi dal versamento, istanza di rimborso ai Comuni che possono accettare o opporre diniego in maniera palese o con il silenzio rifiuto".

Nel primo caso ci sono 60 giorni per ricorrere alla Commissione tributaria di competenza, nel secondo, il ricorso può essere presentato in qualsiasi momento, purché entro il termine prescrizionale del diritto alla restituzione che, in assenza di specifiche disposizioni, è quello di dieci anni.

Vivarelli Colonna e Confagricoltura Grosseto furono i primi a credere in tale battaglia.

"Invito tutte le aziende interessate – conclude il presidente – a rivolgersi alle nostre sedi per avviare le pratiche relative".

La Commissione ha ritenuto di entrare nel merito dello statuto del contribuente, sancendo il principio che il tributo non era dovuto. "Abbiamo attivato il ricorso in sede di contenzioso tributario – ha spiegato Silio Barzagli dell’omonimo studio –. Quindi, il ricorrente, in questo caso il presidente Vivarelli Colonna, ha regolarmente pagato l’imposta, salvo poi chiederne il rimborso. Quando l’amministrazione, in questo caso il Comune di Orbetello, ha respinto la richiesta, è partito il ricorso tributario".

Il cui esito certifica la vittoria di Vivarelli Colonna e Confagricoltura Grosseto.

Andrea Capitani