MICHELE CASALINI
Cronaca

’Il raid fascista a Orbetello’. Incontro organizzato dall’Anpi

"Il raid fascista ad Orbetello - 10 luglio 1921 - 2025". E’ questo il titolo dell’incontro in programma oggi nel...

"Il raid fascista ad Orbetello - 10 luglio 1921 - 2025". E’ questo il titolo dell’incontro in programma oggi nel...

"Il raid fascista ad Orbetello - 10 luglio 1921 - 2025". E’ questo il titolo dell’incontro in programma oggi nel...

"Il raid fascista ad Orbetello - 10 luglio 1921 - 2025". E’ questo il titolo dell’incontro in programma oggi nel centro degustazione ’I Pescatori di Orbetello’ (inizio alle 18) organizzato dalla sezione ’Costa d’Argento’ dell’Anpi. Alle 20.30, poi, chi lo vorrà potrà restare a cena da ’I Pescatori’ con un menù concordato al prezzo di 30 euro (25 euro per il menù vegetariano): per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 348 - 7304272.

L’incontro si aprirà con i saluti di Antonella Coppi (nella foto), presidente del comitato provinciale ’Norma Parenti’ dell’Anpi, e di Stefanie Traupe, presidente della sezione Anpi ’Costa d’Argento’ e poi interverranno "relatori – dicono gli organizzatori – noti per il loro lavoro svolto e per lo studio del periodo fascista e dei fenomeni più recenti dei movimenti neofascisti".

"Avremo la gradita presenza della nuova presidente del Comitato provinciale di Grosseto, Antonella Coppi – si spiega ancora –, e vogliamo sottolineare anche la partecipazione attiva di alcuni nostri giovani iscritti che coordineranno gli interventi. Dopo il dibattito ci sarà l´occasione di cenare insieme nella cornice suggestiva impressa dal tramonto in laguna. Per partecipare alla tavolata antifascista sul pontile è obbligatoria la prenotazione, ci saranno sconti per bambini e per studenti".

Sotto il coordinamento di Claudia Innocenti, Stella Traupe e Francesco Bellumori, si alterneranno gli interventi di Lucio Niccolai (che parlerà sul tema "L’assalto fascista alla Maremma: Orbetello 10 luglio 2012"), Saverio Ferrari ("Tra passato e presente caratteri e tendenze del neofascismo oggi") e Sara Lucaroni ("Fascismo oggi? Vecchie idee e nuovi lunguaggi").