
Potrebbe sembrare strano girare per la Toscana e trovare immerso nel Parco della Maremma un caseificio col nome di un massiccio montuoso che domina Cortina d’Ampezzo "Le Tofane" e potrebbe sorgere un dubbio nel leggere il nome del loro ultimo formaggio: "Il Passo del Lupo".
La soluzione è semplicemente nella storia della famiglia del titolare Daniele Francioli, che aldilà del suo aspetto veramente maremmano, è discendente per metà, di una delle tante famiglie venete che un secolo fa vennero qui per bonificare le paludi e ripopolare la regione.
L’azienda agrobiologica Le Tofane, si estende per 25 ettari di terreno per intero inseriti nel Parco della Maremma e fa parte di Difesattiva, associazione formata da allevatori che utilizzano strumenti di prevenzione, cani da guardiania ed apposite recinzioni con l’intento di valorizzare il lavoro svolto dagli imprenditori che si impegnano nell’utilizzo di strumenti di prevenzione per la riduzione degli attacchi predatori. Il progetto Life MedWolf si svolgeva nel territorio della provincia e, una volta conclusosi, in totale autonomia Difesattiva ha ereditato e migliorato parte degli obiettivi del progetto stesso. "Il Passo del Lupo" è il pecorino per eccellenza, quello che ad ogni lavorazione cambia sapore perché legato strettamente al luogo, alle erbe che vi crescono, agli animali che producono il latte ed al clima. È un formaggio dedicato agli immensi sforzi fatti dagli allevatori come Daniele e sua figlia Marika per difendere le loro greggi in modo benevolo e rispettoso della natura che li circonda.
Grazie alla consolidata collaborazione tra Le Tofane e La Dispensa del Buttero, azienda che distribuisce prodotti tipici Toscani Biologici ed artigianali selezionati direttamente da piccoli produttori locali certificati, potete trovare questa prelibatezza sul loro negozio online con consegna in tutta Italia.