
Il metodo delle Life Skills per aumentare l’autostima
Sono circa 24mila gli studenti delle scuole del territorio della Asl Toscana Sud Est che sono stati coinvolti nei progetti di promozione della salute durante l’anno scolastico 2023/24, organizzati dalla Uoc Promozione ed etica della salute diretta da Vittoria Doretti. Tra questi hanno fatto la loro parte anche le ragazze e i ragazzi della provincia di Grosseto. I programmi, a livello di area vasta, sono stati coordinati dalle professioniste e dai professionisti dell’Educazione alla salute (Eas) in collaborazione con il personale docente, i dirigenti scolastici e gli uffici scolastici provinciali. L’offerta educativa, ricca e diversificata, è stata organizzata per aree tematiche declinate sulle diverse realtà locali. In particolare l’attenzione è stata posta sullo stare bene a scuola, affettività e sessualità consapevole, prevenzione delle dipendenze e comportamenti a rischio, cultura della donazione e cittadinanza consapevole, alimentazione e movimento. Durante l’anno scolastico 2023/24 sono stati raggiunti e migliorati numeri che erano già importanti. Per l’Asl quello scolastico rappresenta il target per eccellenza della promozione della salute, attraverso gli interventi con la scuola, intesa come comunità che comprende dirigenti, docenti, personale non docente, componente studentesca e famiglie, è infatti possibile e auspicabile coinvolgere l’intera comunità e valorizzare al meglio tutte le potenzialità del territorio. La metodologia utilizzata è di tipo interattivo ed esperienziale (Life Skills education e peer Education) con l’obiettivo di favorire l’empowerment della persona, rafforzarne le potenzialità ed aiutarla a diventare protagonista del proprio processo di crescita e cambiamento. "Attraverso la metodologia Life Skills – spiega Aniello Buccino, assistente sanitario responsabile di Educazione alla Salute del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione – si allenano quelle competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento in grado di rendere l’individuo capace di fronteggiare efficacemente le sfide della vita di tutti i giorni". Con la fine dell’anno scolastico si sono conclusi anche i progetti messi in campo dall’Asl Toscana Sud Est con le scuole grossetane, senesi e aretine.