LUCA MANTIGLIONI
Cronaca

Firma storica dal notaio. Area Peep a Marina. Accordo con il Demanio

Dopo 40 anni firmato il contratto per il passaggio di proprietà al Comune. Allo Stato passano terreni: su uno potrà essere realizzata una sede dei carabinieri.

Firma storica dal notaio. Area Peep a Marina. Accordo con il Demanio

Una firma per mettere fine ad una situazione di incertezza che andava avanti ormai da quaranta anni, da quando cioè negli anni ’80 il Comune creò a Marina di Grosseto una zona Peep in area demaniale. Questo voleva dire che nessuno dei cittadini acquirenti delle abitazioni poteva trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà vero e proprio. Adesso, invece, grazie all’accordo raggiunto fra Comune e Demanio statale (frutto di un trattativa complessa ma conclusa grazie alla grande disponibilità di tutti gli attori coinvolti) e sancito nel contratto sottoscritto nello studio del notaio Riccardo Menchetti, quelle aree Peep passano di proprietà dell’Amministrazione municipale e di conseguenza il primo beneficio per i cittadini sarà appunto quello di poter riscattare – se lo vogliono fare – il diritto di proprietà delle loro abitazioni.

Il primo ostacolo da superare per il Comune era quello del costo iniziale dell’operazione. La valutazione dell’area era di circa 7 milioni di euro, spesa che le casse pubbliche non avrebbero potuto sostenere in formato "cash". Da qui, allora, l’importanza della trattativa che ha introdotto permute e dilazioni risultate decisive. La zona riscattata dal Comune è quella in fondo a via del Tombolo, dopo il bagno Kursaal e l’inizio della pista ciclabile che conduce a Principina attraverso la pineta.

"Nell’accordo – spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e gli assessori a Demanio, Bilancio, Patrimonio e Urbanistica Bruno Ceccherini, Simona Rusconi, Riccardo Ginanneschi e Fabrizio Rossi – è stato siglato anche il contestuale trasferimento al Demanio della caserma dei carabinieri della frazione balneare, oltre ad aree in permuta e un pagamento dilazionato di due milioni e 835mila 632 euro per un valore totale di quattro milioni e 542mila 167 euro".

Il Comune, inoltre – spiega Riccardo Gianneschi, ha ceduto al Demanio alcuni terreni di sua proprietà, fra i quali un’area nella zona di Villa Pizzetti all’interno della quale, in virtù della destinazione d’uso assegnata, potrebbe sorgere ad esempio un’altra sede dei carabinieri. C’è molta soddisfazione per il risultato ottenuto, reso possibile dalla grande collaborazione e dal lavoro collegiale degli Uffici comunali e del Demanio".