Quindici nuovi "Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili" sono stati formati e abilitati dalla Scuola Edile Grossetana, al termine di un percorso intensivo avviato nei mesi scorsi. Il corso – promosso dall’ente bilaterale del settore costruzioni, costituito da Ance Grosseto e dai sindacati Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil – ha visto un’elevata partecipazione e si è svolto tra febbraio e giugno, con un totale di 120 ore tra lezioni teoriche, esercitazioni e visite sul campo. Tutti i partecipanti hanno superato l’esame finale, composto da una prova scritta e da una simulazione tecnico-professionale, ottenendo l’attestato che consente di operare legalmente nel ruolo.
Il corso, strutturato su tre moduli (giuridico, tecnico e metodologico-organizzativo), è stato aggiornato alle più recenti disposizioni normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Particolarmente significativo è stato il coinvolgimento del mondo imprenditoriale e tecnico, grazie alla collaborazione con Ance Grosseto, che ha contribuito a costruire un’offerta formativa aderente alle reali esigenze delle imprese del territorio. A ciò si è aggiunto il contributo scientifico e operativo dell’Azienda USL Toscana Sud Est, che ha messo a disposizione esperti come gli ingegneri Domenico Viggiano e Federica Baccheschi per approfondire aspetti fondamentali legati alla prevenzione e alla gestione dei rischi in cantiere.
Il percorso si è arricchito anche grazie a due visite didattiche al cantiere dell’impresa Itinera, nel tratto della SS223 Grosseto-Siena tra il chilometro 27+200 e il chilometro 30+038, dove è in corso l’adeguamento dell’arteria a quattro corsie. Si tratta di un’opera infrastrutturale da 80 milioni di euro – oggi oltre il 50% realizzata – affidata a un’associazione temporanea di imprese guidata dalla stessa Itinera. Gallerie, viadotti e fasi di lavorazione complesse hanno offerto agli allievi un contesto reale e altamente formativo per osservare in concreto le dinamiche della sicurezza in un grande cantiere.
"Abbiamo voluto affrontare un tema centrale per il settore edile, con un percorso che combina teoria, normativa aggiornata e realtà di cantiere – spiega il presidente della Scuola Edile Grossetana, Antonio Lauria –. È un risultato che ci riempie d’orgoglio. La sinergia tra parte datoriale, sindacati e istituzioni ha dimostrato quanto sia possibile offrire una formazione di qualità e al passo con i cambiamenti. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti per il supporto: questo è il modello che dobbiamo continuare a seguire".