MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

"Lago dell’Accesa, un luogo da vivere nel rispetto delle regole"

E’ uno specchio d’acqua che tanti scelgono o per staccare la spina immergendosi nella natura. Adesso cambiano delle cose, ma...

E’ uno specchio d’acqua che tanti scelgono o per staccare la spina immergendosi nella natura. Adesso cambiano delle cose, ma...

E’ uno specchio d’acqua che tanti scelgono o per staccare la spina immergendosi nella natura. Adesso cambiano delle cose, ma...

E’ uno specchio d’acqua che tanti scelgono o per staccare la spina immergendosi nella natura. Adesso cambiano delle cose, ma per viverlo meglio. In attesa dell’avvio del progetto complessivo di tutela del patrimonio naturalistico del lago dell’Accesa, che vede impegnati il Comune di Massa Marittima e il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, sono stati realizzati dall’amministrazione comunale una serie di interventi di manutenzione straordinaria per un importo di 37mila euro, finanziati dalla Regione, come la riqualificazione della strada principale di accesso al lago, sostituita la parte ammalorata del ponte in legno utilizzato per il passaggio sul fosso del Bruna. Sono presenti anche due postazioni di bagni chimici. Coinvolta anche la cooperativa sociale Melograno, che gestisce il food truck Melosgrano e la stagione degli eventi. Il primo evento è il 6 agosto alle 16.

"Chi frequenta il lago lo fa in modo inconsapevole – dice Irene Marconi, sindaca di Massa Marittima –, ma il lago non è abbandonato a se stesso, vogliamo invertire la tendenza. È difficile contingentare l’area del lago, è una zona speciale e non vogliamo introdurre il vincolo del numero chiuso. Non è comunque previsto personale di salvataggio e di guardia nemmeno nei prossimi interventi". "Abbiamo deciso, in collaborazione con le Forze di polizia, che ci siano almeno due passaggi fra carabinieri e vigili urbani per garantire il rispetto delle regole – dice l’assessore Lorenzo Balestri –, siamo intervenuti anche con sanzioni per i fuochi accesi e abbiamo installato una rete anti incendi". "Stiamo sfruttando la concessione di 12 anni sul lago dell’Accesa – afferma Luca Santoro, presidente della Cooperativa Melograno – ci sarà anche un operatore tutti i giorni che gira nel perimetro del lago, e si muove con una bici elettrica per ridurre l’impatto ambientale".