
Stefano Cardoselli, noto illustratore e fumettista orbetellano, sta disegnando una storia di Dylan Dog
ORBETELLONel giro di pochi mesi avere a che fare con Dylan Dog, Linkin Park e George Orwell non è da tutti. Ma per Stefano Cardoselli è andata esattamente così. L’illustratore e fumettista orbetellano sta facendo il giro del mondo con i suoi lavori. Un momento davvero d’oro per un artista nato in laguna e diventato un nome noto prima negli Usa, pubblicando su riviste come Heavy Metal Magazine, sulla quale ha esordito nel 2000, e poi nel resto del mondo, Italia compresa. Dopo l’uscita della miniserie a fumetti ‘Love me: a romance story’, per la Mad Cave Studios, con i testi di un’altra orbetellana, Francesca Perillo, l’arte di Cardoselli sta per conquistare la Cattedrale del fumetto italiano, ovvero la Bonelli. L’8 novembre uscirà infatti un numero speciale di Dylan Dog, di cui ha disegnato una storia, scritta da Francesco Pelosi. "Qualche tempo fa mi ha chiamato Barbara Baraldi, che si occupa della testata, e mi ha chiesto di realizzare una storia per Dylan Dog a colori. All’inizio ero un po’ spaventato. Entri dentro un colosso del fumetto italiano. Ma Barbara mi ha cucito addosso un progetto e mi ha lasciato libero. Una situazione che per un disegnatore è come il luna park. È stato un anno di lavoro intenso, ma mi sono divertito tantissimo".
E mentre lavorava a Dylan Dog è arrivata un’altra chiamata. Dall’altra sponda dell’Oceano. "Tramite Instagram – racconta Cardoselli – mi arriva un messaggio in piena notte. Mi chiedono un’illustrazione per un concerto dei Linkin Park. Rispondo subito di sì e il giorno dopo inizio a lavorare con il responsabile del team. A volte mi fermavo e mi ripetevo ‘Sto facendo un lavoro per i Linkin Park’, ma cercavo di non pensarci troppo". Il primo manifesto che porta la sua firma è uscito per il concerto di Toronto dell’8 agosto. In questi giorni esce il secondo, per il concerto di Vancouver che sarà il mese prossimo. In anteprima a Lucca Comics, invece, uscirà per Eterea il suo ’1984’, il romanzo di Orwell che Cardoselli ha illustrato. "È un romanzo al quale sono molto legato – racconta – ed è stata anche l’occasione per sperimentare un tipo di inchiostrazione diversa, con un pennello giapponese. Anche qui, mi sono divertito tantissimo". E poi, ancora, un nuovo libro realizzato in coppia con Francesca Perillo e una sua personale che gli organizzerà il mese prossimo il Treviso Comic Book Festival. Insomma, le matite e i pennelli di Cardoselli continuano a tracciare nuove rotte, nel panorama artistico internazionale del fumetto e dell’illustrazione.
Riccardo Bruni