REDAZIONE GROSSETO

Nuova sede per il comitato provinciale della Croce rossa

Ha sede nel Centro commerciale Aurelia Antica

Inaugurazione nuova sede Cri di Grosseto

Grosseto, 12 maggio 2018 - Da domenica il Comitato provinciale di Grosseto della Croce rossa ha una nuova sede – 561 metri quadrati totali – di proprietà del Centro commerciale  Aurelia Antica. Sarà a disposizione dell’associazione per le numerose attività del comitato, con un parcheggio per i mezzi. Presto sarà intitolata anche una nuova via  a Gastone Petrini, volontario della Cri morto in servizio nel 1957. Sarà vicina alla nuova sede e collegherà il parcheggio principale del centro commerciale Aurelia Antica a via Mastroianni, nel vicino quartiere.

«La Croce rossa – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonnae l'assessore alla Toponomastica, Giacomo Cerboni– è, a tutti i livelli, un’associazione di vitale importanza per la comunità. Come amministrazione è nostro compito sostenerla e rendere il merito che spetta a tutti i volontari che ne fanno parte in ogni modo possibile. Da qui nasce la volontà di intitolare la via a Gastone Petrini: è morto nella sua divisa da volontario, a servizio dei suoi concittadini, ed è giusto che la sua dedizione alla comunità sia ricordata». Il comitato di Grosseto conta circa 500 soci attivi tra volontari, corpo militare e corpo delle infermiere volontarie, dislocati in 8 sedi operative; 23 ambulanze e 25 mezzi attrezzati; due pullman (uno da 55 posti e uno da 28 posti), due pulmini con 9 posti, un ambulatorio mobile e una moto d'acqua.

«Questa nuova sede – dice Hubert Corsi, presidente del Comitato della Croce rossa di Grosseto – ci dà la possibilità di svolgere le nostre mansioni in uno spazio più grande e adeguato alle necessità dell’associazione. È una grande opportunità per sviluppare nuovi progetti e organizzare le attività in modo sempre più efficiente, per stare ancora più vicini ai cittadini, soprattutto alle fasce più deboli della società che nell’associazione hanno un supporto essenziale per la quotidianità. Per tutto questo voglio ringraziare i tanti volontari che, con il loro lavoro e la sensibilità che li contraddistingue, rendono la Croce rossa ogni giorno sempre più degna della fiducia che i cittadini ci accordano». Il comitato di Grosseto è suddiviso in sei aree, ognuna con competenze diverse e responsabile di un settore specifico. «In molti – dice Stefania Ricci, delegato tecnico dell’area 6 – identificano l’associazione con il trasporto dei malati e il servizio ambulanza: sono servizi essenziali e i più conosciuti, ma la Croce rossa è molto di più. È un’associazione antica, organizzata in modo capillare, con comitati dislocati in moltissime città d’Italia e nel mondo, e siede al tavolo delle Nazioni unite. Siamo vicini alla popolazione sia in tempo di pace, con il corpo dei volontari, che in tempo di guerra, con il corpo militare e il corpo delle infermiere volontarie. La Croce rossa e Mezzaluna rossa è ormai parte del tessuto sociale in tutto il mondo, è un sostegno alla cittadinanza in ogni condizione. Sono molto orgogliosa di inaugurare questa sede: è un’occasione di migliorare e di far conoscere ai cittadini tutte le sfaccettature della Croce rossa, affinché tutti sappiano a chi rivolgersi in caso di necessità».