REDAZIONE GROSSETO

Come si possono riconoscere le fake news? Abbiamo provato a "smascherarne" alcune

Insieme ai nostri professori ci siamo impegnati a capire come poter riconoscere le "bufale"

Come riconoscere una notizia vera da una falsa, ma che ha tutta l’aria di essere vera? I nostri prof ci sono venuti in aiuto, con un’attività coinvolgente. In una fase di brainstorming, abbiamo ragionato sulla responsabilità che ci assumiamo ogni qual volta condividiamo notizie sui social network. E’ dovere di tutti, infatti, porci sempre con spirito critico davanti a qualunque informazione, documentarci prima di accettarla come vera e, soprattutto, prima di condividerla. Abbiamo indagato poi gli elementi tipici delle "bufale", pensate per parlare "alla pancia" degli utenti e non alla razionalità, progettate per suscitare emozioni intense e inventate per fare soldi e manipolare in modo strategico l’opinione pubblica.

Ci siamo poi sfidati con una gara di fact cheking: ci sono state proposte delle notizie e in un tempo stabilito dovevamo esprimere un giudizio sulla veridicità di esse e portare il maggior numero di argomentazioni valide a supporto del nostro pensiero. Ovviamente avevamo a nostra disposizione un manuale per imparare i trucchi utili per analizzare immagini, testi e fonti. Insomma, siamo diventati dei bravi cacciatori di bufale e non sarà facile imbrogliarci ancora.