
Un eco-compattatore per bottiglie in plastica Pet è stato inaugurato ieri mattina, di fronte all’ingresso del supermercato Coop di via Chirici a Follonica. Il macchinario, gestito da Coripet, consente ai soci Coop di introdurre bottiglie (vuote, ma non schiacciate e con l’etichetta integra in modo che il codice a barre sia leggibile dalla macchina) e ricevere in cambio punti Coop. Ogni 100 bottiglie consegnate si ottengono 100 punti (valore economico 1 euro) che saranno caricati direttamente sulla tessera del socio Coop e potranno essere usati per fare la spesa, partecipare alle raccolte a premi o sostenere i progetti di solidarietà della Cooperativa. Per usare l’eco-compattatore si deve prima scaricare (gratuitamente) la App "Coripet" sullo smartphone, tramite Google Play o App Store, e registrare la propria tessera socio Unicoop Tirreno. L’operazione può essere fatta anche collegandosi al sito www.coripet.it Le bottiglie conferite nell’eco-compattatore verranno riciclate, il Pet diventerà RPet e sarà impiegato per produrre nuove bottiglie. All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Follonica Andrea Benini, l’assessore all’ambiente del Comune di Follonica Mirjam Giorgieri, il direttore Operations di Unicoop Tirreno Armando Picuno, il responsabile Politiche Sociali Unicoop Tirreno Paolo Bertini e i rappresentanti di Coripet. Terza postazione dunque nella cittadina del Golfo per gli ecocompattatori Coripet dopo le attivazioni attivati al Parco Centrale e al Mercato Coperto, già molto utilizzati tanto da spingere Coripet a intensificare gli svuotamenti delle macchine già poche settimane dopo la loro attivazione. L’iniziativa ha confermato il grande successo dimostrando che il quotidiano riciclo effettuato da cittadine e cittadini è andato via via aumentando, generando un volume totale di plastica riciclata pari a circa 645 chilogrammi. I dati parziali evidenziano nel totale 34.228 bottiglie compattate e portate nelle due postazioni della città, il 60% delle quali è stato conferito ad agosto e il 40% a luglio. Tra le due postazioni , la maggiormente utilizzata è quella localizzata al Parco Centrale, che a luglio ha ricevuto l’83% delle bottiglie rispetto al 17% di quelle portate in piazza XXVI Maggio. Lieve modifica di questa percentuale nel mese di agosto, sicuramente per la maggiore densità di turisti nel centro, che hanno spostato di due punti percentuali l’utilizzo su Piazza XXIV Maggio (19%).