Tra le tante cose difficili da immaginare in questo periodo pandemico, c’è anche la banda del paese, che col suo plotone di fiati e tamburi in movimento inonda di suoni il cuore di una comunità. Per questo facciamo un salto al 1911, quando ad Orbetello nasce Anteo Ercole.
Giovane talentuoso, a undici anni entra nel Circolo Mandolinistico orbetellano, per passare poi nel corpo bandistico cittadino. Nel 1925 inizia a studiare pianoforte e viene ingaggiato per accompagnare in musica i film muti proiettati nei cinema di Orbetello, esperienza che proseguirà nel Supercinema di Piombino.
Nel 1930 forma l’Orchestra Jazz Sinfonica Ercole, apprezzata in molte località italiane, tanto che viene chiamato a Sulmona a dirigere la banda musicale.
Rientrato a Orbetello, su richiesta del Comune riorganizza e dirige e la banda cittadina, che nel 1947 e 1948 vincerà il concorso bandistico dell’Amiata.
L’anno dopo la cinematografica Elettra Film incarica Ercole di comporre la colonna sonora del cortometraggio “Maremma”; successivamente viene scelto per musicare la fiaba musicale “L’eroica storia di Chicchirillò”, di Laura Okely Romiti.
Anteo Ercole muore nel 1977 a Cosenza, dove si era trasferito per lavoro. I concittadini orbetellani gli intitoleranno il corpo bandistico cittadino e il Comune lagunare gli dedicherà una strada.
Rossano Marzocchi