REDAZIONE GROSSETO

Aeroporto civile sempre più in alto Per Seam un utile a sei cifre

Poco meno di un milione di euro di fatturato e un utile netto decisamente superiore ai 100mila euro. Sono i macro-risultati del bilancio di esercizio 2021 di Seam Spa, la società pubblico-privata che gestisce l’aeroporto civile di Grosseto il cui presidente è Tommaso Francalanci. Sono numeri che raccontano di un successo crescente, iniziato qualche anno fa e fino a oggi sempre proiettato in chiave prospettica. Basti pensare all’intuizione di Seam di innalzare il numero dei ’movimenti’ (decolli e atterraggi) autorizzati da parte dell’Aeronautica militare (lo scalo civile è infatti in cocessione dall’AM), dai 1700 di un tempo ai 2mila di adesso. Richiesta presentata da Seam, supportata dagli enti locali e autorizzata dall’Aeronautica militare che ha permesso di aumentare notevolmente il flusso di velivoli privati al Baccarini. Aumento per la verità dovuto anche alla scelta di Seam Spa di investire sulle aree parcheggio che hanno quindi permesso ai mezzi aerei di sostare (ovviamente a pagamento) a Grossetom senza dover andare a cercare posto in scali vicini. I numeri parlano chiaro: se nel 2019 si era registrato un totale di 1569 movimenti, di cui 1031 di tipo commerciale (aerotaxi, charter e voli di linea) per un totale di 3035 persone trasportate, nel 2021 i movimenti totale sono stati 1855 (+18,3%) per complessive 3297 persone trasportate. E in percentuale i voli commerciali, nel 2021, sono cresciuti del 5%. E questo nonostante, nel 2021, la pista sia stata inservibile a causa di lavori di rifacimento. Un trend, quello dello scorso anno, che guardando sempre i numeri dovrebbe confermarsi anche in questo 2022.

anfa