
La sede della prestigiosa Scuola internazionale di cucina italiana che si trova a Colorno, in provincia di Parma
Anche per il 2025, la Delegazione della Maremma Grosseto dell’Accademia Italiana della Cucina, presieduta dal delegato Ezio Maria Di Natali, promuove la borsa di studio riservata agli studenti dell’Istituto Enogastronomico Leopoldo II di Lorena. L’evento si terrà domani nella sede della scuola e coinvolgerà le classi quarte dei diversi indirizzi di studio. Il tema scelto per quest’anno è ’I mirtilli nella cucina della tradizione maremmana’, una sfida creativa che vedrà i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti, cocktail e dolci ispirati a un ingrediente tipico e versatile del territorio.
L’iniziativa, organizzata dal componente della Consulta dell Accademia, Massimo Ussia, con la collaborazione per la scuola, della professoressa Mariolina Rispoli, intende offrire un’esperienza formativa concreta e qualificata agli studenti più meritevoli, premiando talento, tecnica e valorizzazione del territorio. Parteciperanno gli studenti Lavinia Fini; Giacomo Port; Zoe Sartini; Annexelot Dervishi; Alessandro Franzese; Mirko Guadagnuolo; Aurora Saladini; Aurora Morini; Vittoria Bandaccheri; Tommaso Celletti e Jacopo Ceciarini. Gli studenti, selezionati attraverso una fase interna di qualificazione, saranno valutati da una giuria tecnica composta da professionisti del settore e da rappresentanti dell’Accademia Italiana della Cucina.
I tre vincitori finali, uno per ciascun indirizzo (sala, cucina, pasticceria), riceveranno un premio di grande prestigio: la possibilità di frequentare gratuitamente la Summer School dell’Alma di Colorno, a Parma, che si terrà l’ultima settimana di luglio. La cerimonia ufficiale di premiazione si svolgerà venerdì 9, in una serata dedicata alla valorizzazione del talento giovanile.