
La regista e l’attaccante neo gigliate hanno vinto l’oro alle Universiadi. Entrambe sono state schierate titolari anche nella partita finale dall’ex Parisi.
C’è anche un pezzo (anzi, due) de Il Bisonte Firenze nell’Italia femminile di volley che a Berlino, battendo in finale per 3-1 il Giappone, ha conquistato la medaglia d’oro alle Universiadi, sedici anni dopo il successo del 2009 quando a Belgrado le azzurre superarono la Serbia al tie-break. Nella squadra laureatasi campione al termine di un percorso trionfale, con sei vittorie su sei (Stati Uniti, Cina Taipei e Australia nella fase a gironi, Repubblica Ceca nei quarti e Germania in semifinale) e un solo set al passivo, c’erano infatti due nuove giocatrici bisontine, schierate titolari anche nella partita finale: la ventiquattrenne regista torinese Rachele Morello e la venticinquenne schiacciatrice milanese Alice Tanase.
A completare il tutto, con in panchina Carlo Parisi, uno dei vice di Julio Velasco, che ha allenato a Firenze dal gennaio 2023 al marzo 2024. Per Morello è un altro prestigioso tassello di una carriera che le ha regalato sinora molte soddisfazioni. Arriva a Firenze da campionessa di Francia con il Levallois Paris Saint-Cloud dopo aver debuttato in A2 nel Lilliput - la squadra di Settimo Torinese diretta dai nonni - ad appena 15 anni, e in A1 col Club Italia la stagione dopo. Nel suo palmarès anche un titolo iridato e un argento europeo under 18, un altro oro agli Europei under 19 e l’argento ai Mondiali under 20. In Italia ha giocato in A1 pure con Novara e Chieri con cui ha vinto una Challenge e una Cev. Anche Tanase è un talento sbocciato a 17 anni campionessa mondiale u18, e 19 d’argento ai Mondiali under 20; a livello di club la sua carriera si è per ora sviluppata prevalentemente in A2 - nell’ultima stagione protagonista da titolare con la Narconon Melendugno - ma vanta anche una importante esperienza in A1 con Cuneo.
Franco Morabito
Continua a leggere tutte le notizie di sport su