
Mef, fiera dell'elettronica (Giuseppe Cabras/New Press Photo)
Firenze, 26 marzo 2015 - Oltre duemila presenze al giorno e sabato si prepara, per il gran finale, ad aprire le porte anche ai cittadini e ai privati, oltreché agli specialisti del settore. Mef, mostra elettrotecnica Firenze organizzata alla Leopolda dall'omonima ditta di materiale elettrico leader in Toscana, chiuderà il 28 marzo. È un'ottima opportunità per capire come la tecnologia possa migliorare la vita quotidiana nel rispetto dell'ambiente.
Smart technology, sostenibilità e risparmio energetico sono i protagonisti di questa seconda edizione della mostra biennale. Un'intera area, Mef space experience, è dedicata proprio alla tecnologia applicata agli ambienti domestici che sono stati ricreati all'interno degli spazi della ex stazione. Elettrodomestici, luci, piano cottura elettrico, tutti 'pilotati' da dispositivi ideati per ottimizzare l'energia. C'è anche un giardino pensile con installazioni illuminotecniche e tutte le novità nel campo della diffusione audio e video, e ancora uno spazio dedicato all'automazione industriale, una branca indispensabile ma talmente in progresso che fa pensare a come l'uomo possa essere tranquillamente sostituito dalle macchine, anche in un lavoro come quello del barista, dove la chiave è proprio il rapporto umano.
Proprio alla mostra c'è infatti un esempio di 'bar robot': basta un clic e il marchingegno sforna drink, aperitivi e bevande a seconda della scelta impostata. Poi un'area è stata interamente dedicata alla mobilità elettrica: dalle auto alle biciclette, tutti i pro di questa validissima alternativa che rispetta l'ambiente. Poi finestre e pavimenti autoriscaldanti, pannelli solari e applicazioni per cellulari o tablet che comandano a distanza allarme di casa o elettrodomestici di qualsiasi genere. Chi volesse partecipare potrà chiedere gli accrediti di accesso nella sezione "Voglio essere invitato" del sito.