MICHELE MANZOTTI
Firenze

Hershey Felder si impone nel ruolo di Verdi

Il musicistca canadese ha presentato all'Odeon il film The Verdi Traviata da lui realizzato e interpretato

Hershey Felder nel ruolo di Giuseppe Verdi

Firenze, 21 aprile 2022 - Dopo lo spettacolo dello scorso settembre su George Gershwin e l'omaggio a Dante con un video-musical, il musicista Hershey Felder ha affrontato la figura di Giuseppe Verdi. Stavolta è stato il grande schermo del cinema Odeon ad ospitare il film The Verdi Traviata (Hershey Felder Production in collaborazione con The Florentine) ispirato alla preparazione dell'opera. Felder, canadese che si è stabilito a Firenze, è non solo ideatore del film ma anche protagonista nel ruolo del compositore di Busseto. Una prassi ormai abituale della sua attività artistica che lo vede pianista e direttore ma anche attore, dando vita in prima persona agli autori che decide di raccontare.

The Verdi Traviata si svolge su due piani temporali: il 1853 quando il maestro lavora all'opera destinata alla Fenice di Venezia e il 1897 quando l'ormai anziano Verdi rievoca quegli anni mentre Giuseppina Strepponi (interpretata da Gianna Corbisiero), sua seconda moglie, sta vivendo i suoi ultimi giorni assistita dalla figlia Maria Filomena Verdi (Francesca Cellini). Il racconto scorre parallelo, anche sulla possibile identificazione della Strepponi con il personaggio di Violetta. Un'opera dove la protagonista femminile è vista dalla donna come lo specchio di se stessa, con il rischio di essere oggetto di pettegolezzo e scherno.

Ma ci sono anche i forti dubbi dello stesso Verdi sul libretto di Francesco Maria Piave (J Anthony Crane), con il quale non mancano contrasti. La censura poi impone che il soggetto tratto da La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio sia ambientato nel XVII secolo (nel film grazie ai costumi di Camilla Saccardi), mentre Fanny Salvini Donatelli, sotto contratto con il teatro La Fenice, è considerata inadatta dal compositore nel ruolo di Violetta perché dal fisico non compatibile con una donna giovanissima che muore per tubercolosi. La prima rappresentazione è un fiasco, ma di questo ci sono soltanto echi. 

C'è invece tutto il lavoro di preparazione con cast, orchestra e coro. Immagini con il suono in presa diretta realizzate con l'orchestra i Musicisti Fiorentini (componenti dell'orchestra del Maggio), i giovani dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino fra i coristi, e i tre cantanti Ekaterina Siurina (Violetta), Charles Castronovo (Alfredo) e Mark Delavan (Germont) autori di una prova eccellente. Le immagini delle prove sono state girate a Palazzo Borghese a Firenze, mentre il resto è stato filmato a Venezia e a Villa Verdi vicino a Piacenza.

Un modo originale e godibile di presentare il nostro compositore più famoso, grazie alla devozione che solo un musicista può mostrare. Alla quale si aggiunge quella per la città di Firenze, protagonista a suo modo nella preparazione e nella realizzazione del film. Che è disponibile su theflr.net/hershey-felder-verdi con  il ricavato destinato a The Florentine e altre organizzazioni culturali.