REDAZIONE FIRENZE

Giro d'Italia 2017, il Mugello accoglie la corsa rosa. Storico debutto in autostrada

Per la prima volta, in 100 anni, il Giro ha percorso l'autostrada A1 Panoramica tra Firenze e Bologna

Un momento del passaggio del Giro dall'autostrada

Firenze, 18 maggio 2017 - Il Mugello si è tinto, anzi è tornato a tingersi, di rosa col passaggio della 100° edizione del Giro d'Italia, giovedì 18 maggio. Dopo la Ponte a Ema-Bagno di Romagna, oggi, i professionisti mondiali del ciclismo si sono sfidati, per la prima volta nella storia centenaria del Giro, in autostrada

Nello scenario appenninico dell'A1 Panoramica, tra Firenze e Bologna, le ruote dei 200 corridori sono scivolate sull'asfalto dell'Autostrada del Sole. La Panoramica, spiega Autostrade per l'Italia in una nota, è la prima «autostrada turistica» d'Europa con i suoi 33 chilometri che collegano Barberino e Rioveggio. Prima del passaggio della maglia rosa, la Panoramica ha ospitato un altro importante appuntamento ciclistico: la seconda edizione di «Un Giro in A1 Panoramica», evento dedicato a oltre 600 ciclisti amatoriali. La speciale tappa non agonistica del Giro d'Italia è stata ideata e organizzata da Autostrade per l'Italia in partnership con Polizia Stradale e Rcs Sport. Alla velocità controllata di circa 36 km/h i cicloamatori hanno percorso un circuito sull'Autostrada del Sole, da Barberino a Pian del Voglio.

Ospite di questa giornata speciale all'insegna della passione per la bicicletta, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, appassionato ciclista e nipote di Gastone Nencini, vincitore del Giro d'Italia nel 1957 e del Tour de France nel 1960. Presente anche Roberto Sgalla, direttore centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato. «Siamo orgogliosi di aver portato, per la prima volta nella storia centenaria del Giro d'Italia, i corridori professionisti in autostrada. Il vecchio tracciato dell'Autosole - ha detto Francesco Delzio, direttore relazioni esterne affari istituzionali e marketing di Autostrade per l'Italia - sta acquistando, una nuova vocazione turistica. Grazie al passaggio del Giro, i telespettatori italiani e di tutto il mondo possono soffermarsi sul fascino del paesaggio dell'Appennino e sul piacere di un viaggio nel quale è posssibile scoprire territori e patrimoni artistici, ambientali e gastronomici finora poco valorizzati. Ma che da oggi in poi sono diventati patrimonio di tutti».

Grande attesa per il passaggio del Giro da Barberino (Video)

image

Spettacolare pedalata degli amatori in autostrada (video / 1)

image

La pedalata degli amatori in autostrada (video / 2)

image

 

L'altimetria della tappa Forlì-Reggio Emilia
L'altimetria della tappa Forlì-Reggio Emilia

I ciclisti, per la tappa numero 12 sono partiti da Forlì entrando in Toscana da Marradi, per poi transitare da Crespino sul Lamone lungo la salita che porta a Colla di Casaglia a quota 913 metri di altitudine, da qui discesa verso Ronta, per poi toccare Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Barberino di Mugello.

LA TAPPA SPIEGATA DALL'ESPERTO

Dopo quindi ingresso in A1 fino a superare il Valico Appenninico e uscire a Rioveggio, con destinazione Reggio Emilia. La Carovana pubblicitaria arriverà a Borgo San Lorenzo alle 11,45, in viale IV Novembre, mentre tra le 12,30 e le 13 sarà a Barberino di Mugello, in viale della Repubblica, e ed entrambe le soste saranno un momento di festa con i bambini delle scuole.

GLI EVENTI COLLATERALI

Strade interessate dal passaggio del Giro d'Italia in Mugello

Comune Marradi: SR302 Faentina da frazione Sant'Adriano a capoluogo Marradi con viale Gaspare Finali, viale Baccarini, via Pescetti, via Tamburini, via Castelnaudary, via Fabroni, via Talenti, via Dino Campana, via Sibilla Aleramo, via Faenza, ponte di Camurano, via Firenze, a frazione Crespino sul Lamone viale Martiri della Libertà;

Comune Borgo San Lorenzo: SR 302 Casaglia, Colla di Casaglia, Razzuolo, Ronta (via Faentina), Panicaglia, capoluogo Borgo San Lorenzo con via Faentina, viale IV novembre, viale della Resistenza, SP 551 viale Giovanni XXIII (rotonda) e SP 551 sovrappasso SP 42;

Comune Scarperia e San Piero: San Piero a Sieve con SP 551 via la Torre, SS 503 via Provinciale, SP 129 e SR 65;

Comune Barberino di Mugello: SR 65 via Nazionale, Ponte sul fiume Sieve, via Nazionale, ponte sul lago (lago Bilancino), SP 131 rotatoria-viale del lago, ponte sul lago, svincolo per Barberino rampa, SP 8 viale Giacomo Matteotti, rotatoria-viale Giacomo Matteotti, rotatoria-via Antonio Gramsci, piazza Cavour, viale della Repubblica, via Bolognese, Sp 36 rotatoria-via Montepiano, via Cirignano; ingresso in A1 e Valico Appenninico.

Orari passaggio Giro, da cronotabella della corsa: Marradi 12,45 Crespino sul Lamone 12,58 Casaglia 13,06 Ronta 13,24 Borgo S. Lorenzo 13,33 San Piero a Sieve 13,40 Lago di Bilancino 13,49 Barberino M.llo 13,57 Ingresso A1 14,03

La chiusura delle strade è prevista 2 ore prima del passaggio dei ciclisti, con riapertura solo a fine passaggio gara e ripristino percorribilità: Marradi dalle 10,45 Borgo S. Lorenzo dalle 11,30 San Piero a Sieve dalle 11,30 Barberino M.llo dalle 11,30

Divieti di sosta in vigore nelle strade e aree interessate dal Giro: Marradi ore 8,30-14 Borgo S. Lorenzo ore 8-15 Barberino M.llo ore 9,30-16,30

I punti più sensibili saranno presidiati, inoltre sono previsti filtri. Mobilitati: Carabinieri, Polizia municipale Unione Mugello, volontari del raggruppamento Misericordie Mugello, Anpas con Pubblica Assistenza Bouturlin Barberino, Crs Borgo S. Lorenzo e volontari Vigili del Fuoco Marradi, Vab Mugello, Carabinieri in congedo. I maggiori disagi si potranno avvertire nelle frazioni come Crespino, Casaglia, Razzuolo, Ronta e Panicaglia attraversate dalla gara, senza viabilità alternative.

Ospedale Borgo S. Lorenzo: dalle 11 alle 14,30 a causa del passaggio della corsa dal viale della Resistenza sarà interdetto l’ingresso principale del presidio. L’accesso sarà assicurato da via della Tintoria-parcheggio Tannino, ossia lato posteriore presidio-Pronto soccorso. Previsto accesso alternativo per mezzi di soccorso. E' stato inoltre predisposto un “Piano Viabilità” con un percorso alternativo per raggiungere l’ospedale: da Scarperia Sp 42 e poi via della Tintoria; da Barberino e San Piero a Sieve Sp 97, Sp 42 e via della Tintoria; da Dicomano e Vicchio Sp 302, Sp 42 e via della Tintoria. L'Ufficio Associato di Protezione civile Mugello con la propria sala operativa svolgerà le funzioni di coordinamento e intervento in stretto contatto con forze dell'ordine e 118.

Sul sito dell'Unione dei Comuni del Mugello, www.uc-mugello.fi.it, sono riportati i comunicati dei Comuni con informazioni e variazioni alla viabilità.