REDAZIONE FIRENZE

Gelato, bici e bonsai: quanti eventi a Firenze, una domenica all'aria aperta

Il programma degli appuntamenti vede, tra l'altro, la Mostra dell'Artigianato. Che apre i battenti dalle 10 alle 22.30

Il Florence Bike Festival in corso alle Cascine

Firenze, 23 aprile 2017 - Una domenica di primavera ricchissima di eventi quella di domenica 23 aprile a Firenze. Con spazio allo sport ma non solo: anche la botanica e l'artigianato saranno protagonisti. Il programma degli eventi comincia al mattino piuttosto presto: intorno alle 8, da piazza della Signoria, il via dei circa 3500 ciclisti che partecipano alla Gran Fondo collaterale al Florence Bike Festival: passaggio dai lungarni, poi via Lungo l'Affrico e quindi Fiesole. Da qui verso Borgo San Lorenzo. Due i percorsi altamente spettacolari, il corto e il lungo. Anche chi non si cimenterà in bici potrà comunque ammirare gli atleti lungo le strade. Agli stand alle Cascine proseguono intanto gli appuntamenti per gli amanti delle due ruote, con tante iniziative collaterali anche in questa domenica. 

Prosegue poi alla Fortezza da Basso l'81esima edizione della Mostra dell'Artigianato: un grande classico di primavera con tantissime sorprese da scoprire. L'evento va avanti fino al 1 maggio, è curato da Firenze Fiera e vede tra gli stand tantissime aree di interesse: dal wellness ai prodotti per la casa. Spazio anche per gli abiti vintage. Una mostra insomma per tutti i gusti che andrà avanti dalle 10 del mattino alle 22.30 la sera.

Ma in questa ricca domenica c'è spazio anche per la botanica. C'è infatti la 32esima edizione della Mostra di Bonsai e Suiseki. Gli alberi in miniatura stupiscono sempre di più. E' un'arte antichissima giapponese quella di far crescere questi vegetali. L'appuntamento in questo caso è al Parterre di piazza della Libertà con orario dalle 10 alle 18. La mostra andrà avanti fino al 25 aprile compreso.  

Prosegue intanto il gustoso Gelato Festival: la location è quella di piazzale Michelangelo. Tra gli stand, tanti gusti di gelato speciali, tutti da scoprire. Una formula che piace sempre. Un gelato ovviamente al 100% italiano. Da non perdere la sfida per il miglior gelato europeo, con alcuni grandissimi nomi dell'arte gelatiera che si sfidano. 

Proseguono intanto le mostre su Bill Viola e la sua produzione fotografica (a Palazzo Strozzi) e la "Klimt Experience", esposizione multimediale sul grande artista a Santo Stefano al Ponte.