
Chiude in musica il "Settembre in città"
Firenze, 25 settembre 2025 – Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica segnano la chiusura del cartellone del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. È a cura di Conoscere Firenze e Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini l’appuntamento di sabato 27 settembre dal titolo “Luoghi di Firenze conosciuti... ma non tanto”, alla scoperta di luoghi cittadini (a ingresso libero) come l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo (via de’ Pandolfini, 3; ore 10-13; 15-18); l’Oratorio dei Buonomini di San Martino (piazza San Martino; ore 10-13); la Chiesa dei Santi Apostoli (piazza del Limbo, 1 ; ore 10-13); la Sala del Perugino-Sala Capitolare del Convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (via della Colonna, 9 - ingresso Liceo Michelangelo; ore 9.30-12.30); la Chiesa e l’oratorio dei Vanchetoni (via Palazzuolo, 17; ore 15-17); il Granaio dell’Abbondanza (via del Tiratoio, 6; ore 10-13; 15-18); la Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite (via dei Serragli, 104; ore 10-13; 15-18); l’Albergo Popolare “Fioretta Mazzei” con sala affrescata da Luciano Guarnieri e Chiostro monumentale (via della Chiesa, 68; ; ore 10-13); la Villa Medicea La Petraia (via della Petraia, 40; ore 9.30-12.30). Sempre sabato 27 settembre (ore 16.30), alla Certosa di Firenze (via della Certosa, 1), ecco il convegno “Niccolò Acciaiuoli e la Certosa del Galluzzo a Firenze” con introduzione di Don Carmelo Mezzasalma, Superiore della Comunità di San Leolino e gli interventi di Mario Pagni e Louis Livadhiotis. Seguirà una performance di danza degli allievi della Scuola di danza Salvetti di Firenze (coreografie di Ilaria Tinacci) e intervento musicale di Iris Faceto alla viola da gamba.
A cura di Amici della Certosa di Firenze, Associazione Culturale Dolci Acque, Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze in collaborazione con la Comunità di San Leolino. È in musica la chiusura di “Settembre in città”: l’appuntamento è per domenica 28 settembre (ore 17.30) al Complesso Santa Maria degli Angeli (Chiostro degli Angeli, via degli Alfani 49) con “Musica oltre i confini”, concerto dell’Orchestra Accademia degli Assetati diretta dal Maestro Leonardo Pacini, promosso da Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze e Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).
“Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, è la nuova manifestazione del Centro Associazioni Culturali Fiorentine che con i suoi 41 eventi, animerà la città fino al 30 settembre. L’evento rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione Cr Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze. A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre.