GIULIO ARONICA
Cultura e spettacoli

Ponte a Greve Summer, Claudia Iannoli e l'arte di divertirsi insieme

Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, proseguono le attività dello spazio gestito dall'associazione sportiva Firenze Balla e situato nel Parco San Lorenzo a Greve. Tra stand gastronomici e musica, lezioni di ballo e di yoga, libri e mostre, ne parliamo con la direttrice artistica Claudia Iannoli.

Claudia Iannoli, direttrice artistica di Ponte a Greve Summer

Claudia Iannoli, direttrice artistica di Ponte a Greve Summer

Firenze, 21 luglio 2025 - Polivalente e intergenerazionale, informale e accogliente. Nel cuore dell'anima popolare fiorentina, il Parco San Lorenzo a Greve palpita dal 7 luglio di battiti musicali, culturali e gastronomici; tra lezioni di ballo e yoga, libri e mostre, musica e degustazioni, il Ponte a Greve Summer è uno spazio estivo dove l'arte, la partecipazione e la solidarietà si intrecciano in un arcipelago di eventi aperti a giovani e anziani: la regia del programma è affidata a Claudia Iannoli, fondatrice con Maurizio Tizzanini di Firenze Balla, l'associazione sportiva vincitrice del bando lanciato dal presidente dello storico quartiere Isolotto Mirko Dormentoni nell'ambito dell'Estate Fiorentina. 

Claudia Iannoli, direttrice artistica del Ponte a Greve Summer: com'è nata l'iniziativa?

"Mirko (Dormentoni, ndr) è un mio allievo di salsa, così siamo a venuti a conoscenza del bando, e l'abbiamo vinto insieme al ristoratore di Pizzaman Sansovino Raffaele Madeo. C'erano tre o quattro spazi che potevamo scegliere, alla fine abbiamo preferito il Parco San Lorenzo a Greve". 

Per voi è una prima volta: come sta andando?

"Siamo partiti il 7 luglio, abbastanza tardi per una programmazione strutturata, quindi stiamo cercando di capire quali attività tirano di più: per adesso, abbiamo mercoledì la festa anni 70/80/90' con i vinili che sta andando abbastanza bene, mentre venerdì e domenica sono previste le serate caraibiche con salsa, bachata e chisomba. Il pubblico non è predefinito, il target principalmente è di mezz'età, non siamo ancora riusciti ad intercettare i giovanissimi, d'altra parte non è facile farsi conoscere sui social. Per mangiare invece c'è una platea più variegata...". 

Cosa offre il menù della casa? 

"Pizzeria con Raffaele Madeo, ribattezzato per l'occasione Doctor Pizza, street food, bar e il baracchino Cucina d'Oro che prepara ottimi hamburger di carne. Non mancano stand dedicati alla cucina etnica, peruviana e cinese, oltre ai meravigliosi coni offerti dalla Gelateria Batoni". 

Danza, gastronomia... e tanta cultura: cosa ci aspetta nelle prossime settimane?

"Venerdì abbiamo ospite l'artista africano David Pacavira, che farà lezione ed intrattenimento insieme allo scrittore Matìas Mesquita: sarà anche l'occasione per raccogliere fondi destinati agli orfanotrofi dell'Angola. Da mercoledì 6 inizia la rassegna 'Un libro per l'estate', con tanti autori presenti come Valentina Giangrande, Stefano Braccini, Silvia Mazzocchi, Emanuele Zammarchi, Simona Cherubini e Gabriele Giambalvo. Ma l'obiettivo è portare sul palco anche band emergenti che fanno jazz e inediti: ci stiamo lavorando". 

Una rassegna che non lascia indietro gli ultimi e i fragili... 

"Nel corso della stagione, raccoglieremo fondi per la Chiesa di San Lorenzo di Don Marco Cioni e l'Aps Ginepro, che si occupa di garantire ai ragazzi in difficoltà economiche centri estivi e corsi di recupero. Non solo, ma insieme a Rafaela Condina, Enrico Ricci e alla Rete di Solidarietà dell'Isolotto offriamo corsi diurni di ballo nel centro per disabili 'Il Cannocchiale', con la possibilità per quattordici ragazzi e ragazze della cooperativa di partecipare ad una serata speciale di bachata e chisomba, La prospettiva è quella di riuscire ad allargare lo sguardo anche ad altre realtà del quartiere".