Per approfondire:
- Articolo: Firenze e la Biblioteca Nazionale: "Tra passato e futuro, custodiamo la storia d'Italia"
- Articolo: Crisi Ucraina, Caritas Firenze: "Accoglienza e integrazione, ecco il piano per i profughi"
- Articolo: Firenze, l'opera instancabile di Pane Quotidiano: "Così aiutiamo l'Ucraina"
- Articolo: L’Opificio delle Pietre Dure e le sue meraviglie
Firenze, 4 maggio 2022 – Nel cuore di Firenze l’Istituto degli Innocenti, di grande prestigio nazionale e internazionale, da secoli opera per la tutela e promozione dei diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia. Per conoscerne la storia, le attività e le principali iniziative messe in campo in questo periodo abbiamo intervistato la sua presidente, Maria Grazia Giuffrida. L’istituto degli Innocenti rappresenta una delle più importanti istituzioni della nostra città e un vanto fiorentino nella promozione dei diritti dell’infanzia. Quale la sua storia e la sua odierna attività? “L'istituto nacque come Ospedale degli Innocenti nel 1419 per volontà di una corporazione fiorentina, l’Arte della Seta, e costituì per l’epoca un’istituzione completamente innovativa: il primo brefotrofio concepito come struttura pubblica espressamente dedicata ad accogliere e accudire i bambini che le famiglie, per vari motivi, non potevano sostenere. A distanza di oltre sei secoli di storia l’Istituto continua a interessarsi attivamente dell’infanzia erogando attività educative e servizi di formazione e aggiornamento professionale per operatori nel settore, e fornendo supporto attivo alle politiche sociali per l’infanzia e l’adolescenza attraverso il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.” L’Istituto, nato nel ‘400 come ospizio per fanciulli abbandonati, in che modo ha cambiato nel tempo il suo ruolo alla luce delle molteplici trasformazioni sociali e giuridiche? “La funzione di brefotrofio dello storico Ospedale degli Innocenti si è mantenuta per secoli, adeguandosi in epoca moderna alle funzioni previste dai contemporanei inquadramenti legislativi di tali strutture, in relazione alle mutate necessità sociali. In particolare, a partire dal 2004, l’Istituto degli Innocenti si configura come Azienda pubblica di Servizi alla Persona. Dalle originarie funzioni di assistenza all’infanzia il suo ruolo è oggi incentrato sulla promozione di iniziative che hanno lo scopo di migliorare le condizioni ...
© Riproduzione riservata