
Firenze, 22 marzo 2023 - Da Michelangelo a Brunelleschi. Dal celebre museo che custodisce il David ai tesori dello storico complesso di Piazza Santissima Annunziata: la Galleria dell'Accademia e l'Istituto degli Innocenti si uniscono per dare vita ad un programma di eventi, progetti e iniziative congiunte. L'accordo firmato stamani dalla presidente dell'Istituto Maria Grazia Giuffrida e da Cecilie Hollberg, direttrice della Galleria, è un'intesa triennale rinnovabile finalizzata alla valorizzazione comune dei propri beni culturali attraverso mostre, concerti e attività educative.
"Con la presidente Giuffrida siamo riuscite a creare un percorso di collaborazione e coordinamento tra le due prestigiose istituzioni del quadrilatero lorenese - spiega la direttrice della Galleria Cecilie Hollberg - Un percorso comune che consentirà a fiorentini e turisti di visitare i due musei ad un prezzo speciale e partecipare a partire da maggio ad una serie di concerti, senza dimenticare il programma di visite guidate per famiglie che si svolgerà a novembre nell'ambito della prima monografica d'Europa dedicata all'artista Pier Francesco Foschi".
Un capitolo fondamentale dell'intesa riguarda infatti il ricco cartellone di spettacoli, visite congiunte e attività laboratoriali presso la Bottega dei ragazzi che sono collegate al patrimonio degli strumenti musicali rari presenti nella collezione del Conservatorio Luigi Cherubini ed esposti alla Galleria dell'Accademia: un viaggio affascinante su tempi e modalità di esecuzione della musica dal Rinascimento ai giorni nostri che si apre con due incontri - lunedì 15 e 22 maggio - dedicati all'attività di Bartolomei Cristofori nel suo periodo fiorentino e al clavicembalo inglese Longman & Broderip del 1785.
Da giovedì 25 maggio gli eventi si spostano al Cortile delle Donne dell'Istituto con tre appuntamenti: il canto solistico con accompagnamento strumentale del primo Barocco dei giovani del Conservatorio Luigi Cherubini, il concerto della Scuola di Musica di Fiesole, che martedì 6 giugno propone le esecuzioni di S-bandiamo, del Gruppo corale dell'Orchestra delle Piagge e due gruppi di musica da camera, e domenica 11 l'ensemble di musica d'insieme e orchestra dell'Astrolabio, che accoglie ragazzi con diverse disabilità.
Sul fronte artistico, dal 27 novembre all'11 marzo 2024 la Galleria dell'Accademia ospiterà la prima monografica europea dedicata al pittore manierista fiorentino Pier Francesco Foschi, con oltre quaranta autografi dell'artista tra dipinti e disegni e la celebre "Madonna col Bambino e due angeli", prestata dall'Istituto degli Innocenti per l'occasione: "Dopo quello già attivato nel 2019, questo nuovo accordo con la Galleria dell'Accademia è per noi molto importante, perché consente di affiancare al quotidiano impegno a tutela dell'infanzia la valorizzazione del nostro ingente patrimonio culturale rendendolo più fruibile e accessibile a tutti", conclude la presidente dell'Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida.