REDAZIONE FIRENZE

A Calenzano si parla di Architettura d'interni

Al via il progetto 'Camere con vista' al design campus

Raccontare l’attuale scena dell’architettura degli interni fiorentina e aprire un dialogo sulle sue specificità e sugli sviluppi futuri. È ‘Camere con vista’, l’iniziativa organizzata dal docente di Interior Design dell’Università di Firenze Stefano Follesa che si terrà il 18 novembre alle 15 al design campus dell’Ateneo, a Calenzano.

Firenze, 17 novembre 2015 - La scuola fiorentina degli interni, ricorda il docente, ha una storia nobile che ha inizio con la cattedra di Arredamento di Giovanni Michelucci presso la Scuola Superiore di Architettura (istituita alla fine degli anni Venti presso l’Accademia di Belle Arti) e prosegue con gli insegnamenti di Architettura degli Interni dei suoi allievi Giuseppe Gori ed Edoardo Detti e a seguire di Leonardo Savioli e Leonardo Ricci che negli anni Sessanta domineranno la scena della Facoltà di Architettura di Firenze.  Molti degli allievi di Ricci e Savioli saranno tra i protagonisti della stagione radicale e tra questi Adolfo Natalini e Remo Buti che all’inizio degli anni ottanta condivideranno l’insegnamento della disciplina Arredamento.

In tempi più recenti sono stati tra i protagonisti dell’insegnamento del progetto degli spazi interni Paolo Galli, Lorenzino Cremonini, Marino Moretti e Vittorio Pannocchia.  Con la nascita dei corsi di laurea in Disegno Industriale il progetto degli interni si divide tra un approccio legato al sistema degli spazi che appartiene alle scuole di Architettura e un approccio più legato al sistema degli oggetti proprio dell’Interior Design.

Attualmente alla scuola fiorentina la cui scena si caratterizza per la presenza di numerosi studi professionali di qualità viene riconosciuto a livello internazionale un ruolo da protagonista in settori specifici quali quelli del Retail e dell’Exhibit Design.   

Camere con Vista è uno degli appuntamenti del ciclo di incontri Design Stories che per sessanta giorni caratterizzerà l’attività del Design Campus dell’Università di Firenze con convegni,  dibattiti e mostre che coinvolgeranno anche il centro di Firenze.