REDAZIONE FIRENZE

La Coppa Cobram di Fantozzi rievocata a Firenze. Bici, orchestrina e caduta comprese

La “temutissima” corsa ciclistica tra i momenti più amati di “Fantozzi contro tutti”, film che fu diretto dal regista fiorentino Neri Parenti

La Coppa Cobram di Fantozzi rievocata a Firenze. Bici, orchestrina e caduta comprese

Firenze, 31 agosto 2025 – Due giorni al Piazzale Michelangelo ricordando quel “Fantozzi contro tutti” – peraltro diretto da un fiorentino, Neri Parenti –  che tra i momenti più iconici aveva la temutissima corsa ciclistica voluta dal Visconte Cobram.

Già, la Coppa Cobram: uno stuolo di appassionati vestiti come si deve, chi da Fantozzi, chi da Filini, ma c’erano anche la signorina Silvani e la Pina, Mariangela, perfino l’orchestrina del maestro Canello, tutti a rievocare la corsa con la terza edizione dell’evento organizzato al Piazzale. Nessun particolare è stato dimenticato, nemmeno la trattoria “Al Curvone”.

FANTOZZI COPPA COBRAM
La 'Coppa Cobram' rievocata al Piazzale Michelangelo, caduta compresa (foto Marco Mori /New Press Photo)

Ospite d’onore il “signor Giancarlo”, che trent’anni fa decise di entrare nella storia del trash televisivo dando una risposta quantomeno improbabile a “La ruota della fortuna” condotta da Mike Bongiorno, cambiando una vocale alla parola “foga”. Certo, Fantozzi non può certo essere catalogato come trash: i primi episodi della saga, prima degli ultimi e dimenticabili, sono stati una delle più feroci analisi sociologiche della società italiana del tempo. Come ricordava Paolo Villaggio: tutti credono che Fantozzi sia un loro collega, un parente, un conoscente, nessuno pensa di essere Fantozzi. E invece…

La pedalata ha seguito un percorso di 10 chilometri da piazzale Michelangelo verso piazza Ferrucci, per proseguire lungo l’Arno sfiorando Ponte Vecchio e risalendo poi da Porta Romana lungo la salita verso piazzale Galileo. Presente un mito del ciclismo toscano: Andrea Tafi, il campione vincitore della Paris Roubaix 1999 e il Giro delle Fiandre del 2002.

Sabato sera era stato allestito uno spazio al Frida con attività a tema.

Detto questo, la due giorni al Piazzale è stata all’insegna del divertimento e della voglia di stare insieme. Tre edizioni che sono state un successo, appuntamento alla quarta.