MAURIZIO COSTANZO
Cultura e spettacoli

'San Giovannino' restaurato grazie al 'Comitato dei Cento' / VIDEO / FOTO

Il dipinto è attibuito a Francesco Botti. Il Comitato con questo restauro ha voluto aiutare la Fondazione Santa Maria Nuova onlus

Scaramuzzi, Landini, Giuliani, Zavataro

Firenze, 5 ottobre 2016 - Grazie al Comitato dei Cento e alla preziosa attività della presidente Maria Oliva Scaramuzzi, che per quest’anno ha deciso di sostenere la Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, il dipinto del San Giovannino, che rappresenta uno dei soggetti più rappresentativi di Firenze, attribuito al pittore fiorentino Francesco Botti, è tornato all’antico splendore dopo un attento e meticoloso lavoro di restauro.

"E’ sempre bellissimo - spiega la presidente Maria Oliva Scaramuzzi – restituire a questa splendida città un capolavoro restaurato. È un grande onore per il Comitato dei Cento, poter con i fatti raggiungere i propri obbiettivi di aiuto e valorizzazione di realtà così importanti e positive come quella dell’attività della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus. Che svolge un’importante attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse storico-artistico di proprietà dell’Ausl Toscana Centro diretta da Paolo Morelli, come questo dipinto, oltre a gestire le attività connesse al percorso museale di grande prestigio come quello dell’area monumentale dell’ospedale di Santa Maria Nuova".

Il dipinto è stato presentato alla presenza di rappresentanti delle istituzioni quali la Presidente della Commissione cultura del Comune di Firenze, Maria Federica Giuliani, del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, del dottor Giancarlo Landini e dei restauratori, Miriam Fiocca e Lorenzo Conti. “Grazie di esserci – ha detto il presidente Giani rivolgendosi alla presidente Scaramuzzi, a Serena Zavataro e a tutte le socie presenti -. Rappresentate, come Comitato dei Cento e con il prestigiosissimo premio Firenze Donna, una delle realtà al femminile che con grande sensibilità arricchisce la Firenze della cultura che guarda al domani, attraverso l’assoluta attenzione e quindi la riqualificazione di un passato di cui tutti noi ci possiamo vantare”.

Il prezioso sostegno del Comitato dei Cento ha dunque permesso a questa straordinaria opera d’arte di riacquistare l’originaria bellezza. Dopo la visita guidata del museo della Fondazione Santa Maria Nuova, il saluto e la presentazione del restauro a cura del vicepresidente della Fondazione, Giancarlo Landini, la serata si è conclusa con la cena all’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria.

Il Comitato dei Cento nasce nel 1996 dalla fondatrice Serena Zavataro Triglia e dal consiglio direttivo del Premio Firenze Donna. Sono diversi i restauri sostenuti nel corso degli anni, come quello della predella della pala di Annalena, celebre opera del Beato Angelico, che fu investita da pioggia e grandine durante la tromba d’aria che investì duramente Firenze nel settembre 2014. Il Comitato sostenne anche l’intervento di restauro dell’orto botanico, danneggiato dallo stesso evento.