REDAZIONE FIRENZE

Alla Fondazione Rosselli il dibattito sul rischio astensionismo

Il 22 settembre sarà presentato il libro di Federico Forano “Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell'Italia contemporanea”

Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli

Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli

Firenze, 18 settembre 2025 – La Fondazione Rosselli di Firenze, in via degli Alfani 101r, ospita il 22 settembre alle ore 17 la presentazione del libro di Federico Forano “Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell'Italia contemporanea” (Bollati Boringhieri, 2025). Interverrà il presidente della Fondazione Valdo Spini, insieme all'autore, al professore del dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Firenze Filippo Donati, ad Antonio Floridia, già responsabile del servizio elettorale della Regione Toscana e allo studente universitario Giordano Gasperini. A moderare sarà Erika Pontini, caporedattrice de La Nazione. “Fornaro, uno dei maggiori esperti di vicende elettorali nell'ambito politico, affronta direttamente il tema del disincanto democratico in una generale disaffezione alla politica che è estremamente pericolosa ai fini del rafforzamento della democrazia – dichiara Spini -. In questo senso segnala la crisi di rappresentatività dei partiti come il terreno su cui intervenire per evitare la crisi della democrazia stessa”. “Nelle ultime elezioni europee – conclude Spini – per la prima volta la percentuale dei votanti è scesa sotto il 50%, qualcosa di inaccettabile vista la posta in gioco in queste elezioni”. Tra i prossimi appuntamenti della Fondazione è da segnalare quello del 25 settembre (ore 17), con il dibattito sul libro “Svanire d'amore e d'ideale”, inchiesta storica sullo svanimento di Carlo Cafiero. Sarà presente l'autore Valerio Lisi. Interverranno Lorenza Foschini, Michele Finelli, Marcello Verga e Valdo Spini. Anche in questo caso l'ingresso è libero. A inizio ottobre ci saranno alcuni eventi legati al 'Non mollare'. Tra questi, il 2 ottobre, è in programma il convegno sul tema al Gabinetto Vieusseux. Il 3 ottobre spazio alla proiezione del film 'Cronache di poveri amanti', il giorno successivo a Roma ancora un dibattito.